Layout del blog

Un paziente fantasioso

L'uso delle metafore nella visita medica

Storia

Maurizio Gennari, 43 anni, filtro sensoriale prevalente uditivo, stile sociale analitico.

È la quarta volta che va dal medico in meno di due mesi, sempre con malattie diverse. 

Da un punto di vista comunicazionale ha alcune caratteristiche ben evidenti:

  • filtro sensoriale uditivo,
  • stile sociale analitico 

Domande

Non preoccupatevi minimamente del significato clinico – diagnostico di ciò che viene detto!! Si tratta di un esempio che, dal punto di vista medico, è totalmente assurdo.

  • Basandovi sulle caratteristiche specificate, usando un linguaggio metaforico, cercate di capire quali sono i sintomi che lo preoccupano maggiormente e convincetelo ad essere meno ossessionato dalle malattie e meno ossessivo con voi.

Risposta

Ipotesi

Mi rendo conto del suo malessere e dei suoi problemi, ma mi ascolti un attimo. Noi siamo come un’orchestra, e lei in questo memento percepisce molti strumenti scordati e molte note stonate. Ma se non mi spiega qual è la nota prevalente, lo strumento che ha stonato per primo, posso far poco per riportare l’armonia. A volte può anche succedere che una sinfonia sembri sgradevole, ma poi col tempo diventa familiare e piacevole: non fermi il suono alle prime note! Inoltre la prego di ricordare che ci sono delle procedure da seguire, dei tempi da rispettare, altrimenti suona sempre tutto affrettato. Mi ascolti attentamente: vada a casa, segua le regole alimentari che le indico e soprattutto segua il regime di comportamento che le ho già segnalato l’altra volta. Non badi ai rumori di sottofondo, ma solo ai toni alti e violenti, e stia sicuro che la situazione migliora. Altrimenti ci sentiamo tra due mesi.

 

  • Il filtro sensoriale prevalente uditivo induce a costruire metafore con un linguaggio uditivo, quindi l’orchestra può essere un paragone utile.
  • Il paziente con stile sociale analitico ha bisogno di sentirsi tranquillo, per cui è anche il candidato più probabile per le visite di controllo o per la prevenzione.
  • È molto attento alla precisione, alla professionalità, al supporto dei dati e di aspetti tecnici.
  • Ama le statistiche e le informazioni verificabili, le procedure, la sicurezza, l’organizzazione, il controllo.
  • Accetta le regole (in una certa misura le pretende), quindi seguirà la terapia se gli è stata prescritta con dovizia di particolari e informazioni tecniche, e sarà puntuale alle visite di controllo.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: