La felicità: ribaltiamo i modelli mentali!

La felicità come presenza costante nella vita

Felicità raggiunta, si cammina

per te sul fil di lama.

Agli occhi sei barlume che vacilla,

al piede, teso ghiaccio che s’incrina;

e dunque non ti tocchi chi più t’ama.

Lungi da me contestare Eugenio Montale, che amo moltissimo, ma questa poesia, che mi ha regalato emozioni e commozione da adolescente, esprime un concetto che non mi appartiene più.

  • Mi è stata trasmessa l’idea che la felicità sia qualcosa di effimero, evanescente, che si può, forse, raggiungere per vederla immediatamente svanire.

Seguendo questa linea di pensiero la felicità diventa quasi una punizione, fonte di nostalgia, e ciò che rimane della felicità è solo la perdita.

  • Mi è stata trasmessa la convinzione che la felicità sia quasi pericolosa, quindi non va perseguita. Meglio, molto meglio, cercare la serenità, solida, stabile, sicura.

Ho creduto, con qualche perplessità, a tutto questo.

Peccato che la serenità fosse, almeno per me, condizionata e resa irraggiungibile da varie situazioni e colpi che la vita mi ha assestato. E poi, ammettiamolo, la serenità è anche un po’ noiosa, soprattutto agli occhi di una persona giovane, con tanti sogni per il proprio futuro.

Il mio primo passo fu stabilire che, in fondo, preferivo perseguire il brivido di un’effimera felicità invece che la stabilità di una irraggiungibile serenità.

Il mio concetto di felicità diventava dunque legato, come per molti, agli obiettivi raggiunti, ai desideri realizzati.

Una felicità da dopamina, quella dei trionfi e dei festeggiamenti.

Solo molti anni dopo ho scoperto che esiste un’altra felicità, solida, stabile, profonda. Talvolta viene sommersa dal dolore, dalla tristezza, ma è sempre lì, pronta a risorgere come la fenice.

Incuriosita, mi sono resa conto che esiste una vera e propria scienza della felicità che viene studiata da sociologi, economisti, manager, leader mondiali, ingegneri.

Ecco: questa è la felicità che può cambiare, in meglio, la vita e il mondo.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More