Teoria

Teoria

Il titolo della pagina (Teoria) è probabilmente limitativo rispetto a quello che puoi trovare qui, ma  è l'unico che mi è venuto in mente.


Qui trovi una raccolta di articoli esplicativi su tecniche di comunicazione o di gestione, strumenti di apprendimento o di approfondimento.


Molti degli argomenti trattati sono poi approfonditi o sviluppati con Test, Video o Esercizi.


Ultimo, ma non certo per importanza, gli articoli che trovi qui sono la base per meglio conoscere quanto viene poi trattato nelle pagine dedicate ai singoli professionisti.

Autore: Carla Fiorentini 19 gennaio 2025
La comunicazione non verbale e paraverbale sono in diretto collegamento con il nostro inconscio. Così, conoscere almeno i primi rudimenti di comunicazione non verbale aiuta a conoscere meglio gli altri, interpretare il loro pensiero, comprendere i loro bisogni. Aggiungo, per chi ha già qualche conoscenza di programmazione neurolinguistica, che la postura, i movimenti, il tono di voce, contraddistinguono le tre tipologie: visivo, uditivo e cinestesico. Ciò che, invece, probabilmente tutti sappiamo, ma non ci soffermiamo mai a riflettere in merito, sono i collegamenti tra stato d’animo ed elementi di comunicazione non verbale, e come questi possano davvero aiutarci a vivere meglio. È importante ricordare che esiste un collegamento reciproco tra stato d’animo e non verbale . Mi spiego meglio. Qualunque sia la nostra postura abituale, quando siamo tristi o preoccupati la nostra prima, spesso inconscia, reazione è quella di abbassare le spalle, incassare la testa, abbassare i bordi delle labbra (una sorta di sorriso al contrario). Quando siamo allegri la nostra postura è esattamente l’opposto. E allora? Testa alta, sorriso stampato, spalle bene in fuori: credetemi, non risolve i problemi, ma cambia subito l’umore, e lo spirito con cui affrontare quello che non va. Analogamente: se siamo in uno stato d’animo d’ansia il respiro si fa più corto e affrettato, il tono di voce più acuto e le parole escono molto più in fretta. Uno sforzo volontario per respirare a pieni polmoni, modulare il tono di voce e parlare più lentamente … e l’ansia si attenua. Provare per credere!
Autore: Carla Fiorentini 23 giugno 2024
Qualcuno preferisce la teoria, qualcuno vuole solo la pratica…
apprendimento: dalla incapacità alla capacità
Autore: Carla Fiorentini 12 maggio 2024
Si studiano le tecniche di comunicazione, ma poi bisogna passare dalla teoria alla pratica: alcune considerazioni sul processo.
Autore: Carla Fiorentini 11 febbraio 2024
La parola elabora, crea.
Autore: Carla Fiorentini 28 gennaio 2024
Parlare e benessere
Autore: Carla Fiorentini 11 settembre 2023
Non possiamo cambiare il vento, ma possiamo orientare le vele. Antony Robbins
Autore: Carla Fiorentini 2 luglio 2023
Un frammento del corso Cosa me ne faccio della PNL?, che trovi on line su Udemy.
Autore: Carla Fiorentini 4 giugno 2023
Un pizzico di teoria utile in un video
Autore: Carla Fiorentini 8 maggio 2023
Una tecnica di PNL utile
Autore: Carla Fiorentini 16 aprile 2023
Poche parole per cambiare la vita
Show More
Share by: