Layout del blog

Strane storie

Metaprogrammi e reggenza inglese

Storia
L’insegnante ha tenuto una lezione sul periodo della Reggenza inglese, momento storico ricco di personaggi e avvenimenti che hanno profondamente segnato la storia europea. Ha poi chiesto agli alunni di fare un gruppo di studio sull’argomento, e ciascun gruppo, composto da quattro studenti, può scegliere cosa approfondire.
Ora Luca, Claudio, Anna e Laura si sono riuniti e devono scegliere l’aspetto del periodo storico approfondito dal loro gruppo.
Luca
  • Secondo me dobbiamo dare un quadro logico degli avvenimenti, il loro concatenarsi, dimostrare la logica del causa-effetto che traspare da tutto il periodo, a cominciare dal 1811, quando venne riconosciuta l'incapacità di Giorgio III di governare l'impero inglese e venne designato come "Reggente" fino alla sua morte il figlio Giorgio IV e dovremmo descrivere l’influenza della Francia di Napoleone sull’intero periodo e motivarne le ragioni.
Claudio
  • Io credo che dovremmo concentrare la nostra attenzione su ciò che è avvenuto in quel periodo. Vi ricordo che si combatteva: le guerre napoleoniche e la battaglia di Waterloo sono in quegli anni. È un periodo denso di avvenimenti, di fatti. La gente combatteva, scriveva, costruiva. Gli inglesi si sono battuti all’esterno contro Napoleone, ma anche all’interno contro la corruzione nell’esercito, o contro la criminalità interna. Hanno fatto un mucchio di cose! E poi direi di non stare tanto qui a discutere, ma cominciare a lavorare. Abbiamo poco tempo, non perdiamoci in filosofie inutili!
Anna
  • Sì, ma quello che è successo, le cose che hanno fatto, sono già note a tutti. Secondo me è più interessante concentrarci sulle persone. Giorgio III impazzito, il principe di Galles un po’ strano, Jane Austin che proprio in quel periodo comincia a scrivere i suoi romanzi più belli, ma anche sir Walter Scott scrive Ivanhoe, un personaggio leggendario. E poi ci sono il Duca di Wellington, Beau Brummel, Lord Byron, Horatio Nelson, …
Laura
  • Uffa, sei sempre la solita, come se il mondo fosse limitato alle persone. Invece in quel periodo è nato lo stile neoclassico, i mobili diventano lineari e funzionali, anziché ricchi di decorazioni, gli abiti assumono la foggia impero, a vita alta. E poi ci sono gli abiti maschili, così stretti che ci voleva il cameriere per riuscire ad indossarli, e alcuni mettevano sacchetti di sabbia ai polpacci per mostrare i muscoli che non avevano. E poi la fine delle parrucche, l’invenzione del valzer … 
Domande
  • I suggerimenti dei quattro ragazzi nascono da un loro diverso modo di vedere il mondo che ha una definizione ben precisa. Quale? 
Risposta
I suggerimenti dei quattro ragazzi nascono da un loro diverso modo di vedere il mondo che ha una definizione ben precisa. Quale? 
Luca, Claudio, Anna e Laura vedono il mondo attraverso filtri secondari diversi, usando il metaprogramma Informazioni – Attività – Persone - Cose. 
Luca utilizza il metaprogramma Informazioni
Chi usa questo filtro tende a dare moltissime spiegazioni (anche non richieste o non necessarie): il suo fine è quello di fornire una concatenazione logica di informazioni e di eventi.
Questo tipo di persone usa spesso la categoria logica di causa-effetto ed il suo linguaggio sarà ricco di congiunzione e avverbi che colleghino e rendano coerente un disegno logico inteso a svelare quello che c’è dietro.
Però il linguaggio sarà spesso di tipo astratto, privilegiando appunto la logica, le connessioni e gli eventi piuttosto che le persone o le azioni. Chi vede il mondo attraverso il metaprogramma informazioni ha bisogno di “capire” e di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicura e a disagio.
Claudio utilizza il metaprogramma Attività
Queste persone hanno un costante bisogno di fare, e raccontano sempre le cose che stanno facendo o hanno fatto o che faranno. Il loro linguaggio è costellato di verbi indicanti azioni.
Chi sente l’influenza del filtro attività è decisamente inadatto alla vita contemplativa, ma soprattutto soffre i periodi di inattività e non sopporta le attese.
Anna vede il mondo attraverso il metaprogramma Persone
Chi usa questo filtro sarà sempre circondato da altra gente, le relazioni interpersonali hanno un ruolo dominante e imprescindibile, tanto che ricorderà benissimo i nomi delle persone che incontra.
Facendo degli altri il punto di riferimento, costoro riescono solitamente a capirne il carattere e le qualità.
Chi usa il filtro persone fatica a stare solo, e ha bisogno di un lavoro che gli permetta di stare in mezzo alla gente.
Il linguaggio rispecchia le caratteristiche indicate: ci saranno numerosi riferimenti a terze persone, spesso citate per nome, e segnalazioni relative a persone incontrate più che ad ogni altro elemento.
Laura utilizza prevalentemente il metaprogramma Cose
Queste persone hanno la vita, e la conversazione, costellata di oggetti.
Ricorderà perfettamente, nei minimi particolari, gli oggetti che ha visto in un negozio, ma non la commessa. 
Le cose sono il suo riferimento, le caratteristiche tecniche degli oggetti la sua passione. Però se la conversazione verte su temi personali sarà a disagio, e se ciò che deve fare richiede elementi astratti sarà a disagio e tende ad estraniarsi.

Autore: Carla Fiorentini 2 novembre 2024
Non è facile, ma si impara a vivere nell’incertezza.
Autore: Carla Fiorentini 2 novembre 2024
Un patto complesso e composito
Autore: Carla Fiorentini 2 novembre 2024
Un insegnate può fare la differenza
Autore: Carla Fiorentini 28 ottobre 2024
Non sono nostalgica, ma sono abbastanza vecchia per ricordare tempi diversi.
Autore: Carla Fiorentini 14 ottobre 2024
Il patto di fiducia scolastico si è sfilacciato poco a poco, e ora rimangono pochi, sottilissimi fili.
Autore: Carla Fiorentini 14 ottobre 2024
Conosci la storia della rana bollita?
Autore: Carla Fiorentini 23 settembre 2024
La nostra vita, e il nostro ben-essere, sono fortemente influenzati dai patti di fiducia.
Autore: Carla Fiorentini 23 settembre 2024
La nostra vita, e il nostro ben-essere, sono fortemente influenzati dai patti di fiducia.
Autore: Carla Fiorentini 15 settembre 2024
Ero in farmacia, in attesa. Un’attesa piuttosto lunga visto che si trattava di una farmacia che fa il servizio di prenotazione degli esami e delle visite. Mi annoiavo ed ho cominciato a guardarmi attorno e, confesso, ad ascoltare le chiacchiere degli altri utenti in attesa. Mi ha fatto piacere incontrarti, ma perché vieni in questa farmacia? Non c’è la farmacia XXX più vicino a casa tua ? Sì, la farmacia XXX è decisamente più vicina, ma qui sorridono. Lì sono sempre scorbutici e a volte rispondono anche scocciati se chiedi informazioni. Forse è perché … Ecco. Smetto di ascoltare, e non saprò mai il presunto motivo per cui, nell’altra farmacia, sono scorbutici. Il dialogo è stato illuminante soprattutto per chi, come me, si occupa di comunicazione e management. Mi occupo, e preoccupo, di insegnare tecniche, di cercare le parole giuste, di spiegare modalità di comunicazione, di identificare esempi e suggerimenti, di incrementare hard skills e soft skills, ma ci si dimentica dell’essenziale: il sorriso . Entrare in farmacia, per qualunque motivo, e trovare il farmacista che sorride è un validissimo motivo per scegliere una farmacia invece di un’altra, magari più comoda. Però, attenzione, deve trattarsi di un sorriso vero. Esiste una netta differenza tra un vero sorriso e uno falso, voluto, determinato da movimenti volontari dei muscoli facciali. La differenza è dimostrabile tecnicamente, e per moltissime persone è percepibile a livello inconscio. Il farmacista che sorride non fa una smorfia movimentando le labbra all’insù: sorride veramente. Eppure anche il farmacista può avere problemi personali, attraversare un periodo nero, essere triste o preoccupato. Ciò che spesso dimentichiamo è che siamo noi ad avere uno specifico stato d’animo, e invece spesso ci comportiamo come se fosse lo stato d’animo, soprattutto se negativo, ad avere il pieno possesso di noi. È assolutamente possibile accantonare uno stato di infelicità per un certo periodo, dando spazio a veri sorrisi. Come? Qui le tecniche, gli esercizi e le riflessioni contenuti anche in questo sito, possono essere di aiuto: pensieri felici, meditazione, comunicazione, possono fare la differenza, quando è necessario. Ma il primo passo è personale: bisogna volerlo. Per quanto storte vadano le cose, ogni tanto si può dare una vacanza al dolore, dedicarsi agli altri, anche fornendo sorridendo la medicina prescritta o il consiglio richiesto.
Autore: Carla Fiorentini 15 settembre 2024
Da molti anni il mondo delle aziende utilizza quello che viene definito management by objective : gestione per obiettivi . Si tratta di definire uno o più obiettivi e perseguirli per un certo periodo di tempo. La scuola si è poi adeguata, anche se non sempre parla di obiettivi o di piani strategici, ma si affida ad una serie di sigle e burocrazie che, più o meno, hanno la stessa funzione. Parlare quindi di obiettivi per il nuovo anno scolastico è del tutto legittimo. Eppure … La gestione per obiettivi ha, da tempo, evidenziato una serie di limiti e problemi nel mondo aziendale , ed è triste vedere la scuola che, in ritardo, si adegua ad imitare anche gli errori dell’industria. Attenzione, però, non prendere questo come una scusa per non pianificare il nuovo anno alle porte, anzi. Si tratta di aggiungere, non di togliere. Se mi seguite sapete bene che io mi fisso una serie di obiettivi, in diverse occasioni, dunque apparentemente faccio qualcosa che ho appena dichiarato inutile. Dov’è il trucco? Gli obiettivi servono, funzionano, hanno un senso solo se inseriti in un contesto di Vision, cioè di aspirazione e desiderio globale di realizzazione di qualcosa di importante. La Vision offre il contesto da realizzare, gli obiettivi discendono da questo e permettono, a loro volta, di tradurre in azioni pratiche e giungere alla realizzazione concreta. Il consiglio è quindi di utilizzare queste ultime settimane prima dell’inizio delle lezioni per identificare la vostra Vision, in vostro sogno per il nuovo anno. Ti chiedi quali sono le differenze sostanziali tra obiettivi e vision? La risposta, per quanto limitata all'essenziale, è nella vignetta qui sotto. Gli obiettivi sono, sostanzialmente, contenuti anche nei programmi ministeriali. Personalmente suggerisco di dedicare un po' di tempo a ragionarci su, declinarli, scriverli con un linguaggio che risuoni. Tuttavia gli obiettivi sono fortemente razionali: cosa insegnare, come, in quali tempi, quali livelli di conoscenza far sviluppare negli studenti... In pratica, gli obiettivi servono per riempire il secchio delle competenze. La vision è il sogno da condividere e realizzare insieme alla classe, e ad ogni singolo studente. In pratica, quale fuoco accendere. Nella vision possiamo stabilire che tipo di atmosfera vogliamo creare, quali valori desideriamo trasmettere, che insegnante desideriamo essere, quale impronta lasciare per il futuro della classe e di ogni singolo studente, e molto altro.
Show More
Share by: