Storia
Marta sta per entrare in classe, ma dal corridoio sente i ragazzi che discutono. Cercando di capire cosa succede, rallenta il passo e ascolta.
- La Prof. non può darci così tanti compiti!
- Hai ragione! Sono davvero troppi!
- Tanto non possiamo farci niente.
- Hai ragione: i professori sono tutti uguali!
Domande
I ragazzi usano forme linguistiche appartenenti ad un ben preciso meccanismo di elaborazione della mappa del mondo.
- Sai riconoscere quale?
- E sai riconoscere le singole frasi?
- Con quale tecnica di comunicazione si può reagire per capire meglio i problemi?
Risposta
I ragazzi usano forme linguistiche appartenenti ad un ben preciso meccanismo di elaborazione della mappa del mondo. Sai riconoscere quale?
I ragazzi parlano utilizzando generalizzazioni.
La generalizzazione è, come la cancellazione e la deformazione, un meccanismo di semplificazione finalizzato ad un immediato utilizzo dell’esperienza, e alla sua memorizzazione. In particolare la generalizzazione permette di organizzare il mondo in categorie omogenee.
Se non fossimo capaci di generalizzare ogni esperienza sarebbe interamente nuova, e non avremmo la possibilità di memorizzare e riutilizzare le esperienze fatte in passato.
E sai riconoscere le singole frasi?
Praticamente sono tutte generalizzazioni. La generalizzazione è contenuta nei vocaboli e modi di dire evidenziati:
- La Prof. non può darci
così tanti compiti!
- Hai ragione! Sono davvero
troppi!
- Tanto
non possiamo farci niente.
- Hai ragione: i professori
sono tutti uguali!
Con quale tecnica di comunicazione si può reagire per capire meglio i problemi?
Generalizzazioni, cancellazioni e deformazioni (chiamate anche distorsioni) appartengono alla struttura superficiale del linguaggio.
La tecnica più idonea per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è il Metamodello.