Layout del blog

Metafore convincenti

Utilizzo del linguaggio metaforico nel dialogo col paziente

Storia
Andrea Fumagalli, 50 anni, laureato, dirigente d’azienda, ha la psoriasi. Assume betabloccanti, è sempre in viaggio, e mangia spesso fuori casa. Ha sentito parlare di nuovi farmaci sistemici per la psoriasi e, avendo stile sociale espressivo, vorrebbe sperimentare la nuova terapia.
Domande
Basandovi sulle caratteristiche specificate, realizzate le indicazioni segnalate. Non preoccupatevi minimamente del significato clinico – diagnostico di ciò che viene detto!! Si tratta di un esempio che, dal punto di vista medico, è totalmente assurdo.
  • Usando un linguaggio metaforico, convincetelo a fare solo terapia topica per la psoriasi e a seguire uno stile di vita più sano.
Risposta
Quando si tratta di dialogare con un paziente non ci sono regole assolute, ma solo suggerimenti e ipotesi.
La descrizione del paziente permette di individuare alcuni parametri su cui basare la scelta del linguaggio, delle metafore e delle argomentazioni
  • linguaggio metaforico, stile sociale espressivo 
  • dirigente d’azienda
Viene quindi sviluppata una ipotesi, ma vi suggerisco di divertirvi a svilupparne altre e, se volete, inviatele per condividerle con noi. 
  • Ma lei in azienda doterebbe di strumenti tecnologici all'avanguardia qualunque dipendente o farebbe scelte in funzione del lavoro che svolgono? O acquisterebbe l’Audi A6 per chi deve fare consegne in città? La sua psoriasi può essere tenuta sotto controllo con i farmaci topici, soprattutto ora che hanno studiato dei protocolli sperimentali di terapie intervallari con diversi farmaci. 
  • E poi, mi creda, in America stanno valutando una serie di benefici che possono venire dalla dieta appropriata e, anche se sono ancora provvisori, i dati più recenti sono concordi. L’alimentazione è per il suo corpo come i dipendenti per la sua azienda: se hanno le caratteristiche giuste contribuiscono al successo!
Commento alle scelte fatte
Il grande vantaggio del linguaggio metaforico è che “parla” contemporaneamente al conscio e all’inconscio, quindi ha un’immediatezza e una potenza di persuasione superiore al linguaggio razionale, che dialoga solo con la parte conscia.
Tuttavia bisogna scegliere le metafore più vicine alla realtà del paziente, al suo linguaggio, alla sua cultura e alle sue esperienze.
In questo caso si è fatto riferimento, con linguaggio metaforico, al tecnologia, all’Audi A6 e al ruolo stesso di dirigente d’azienda: tutti elementi che, almeno in teoria, dovrebbero essere familiari al paziente. 
Inoltre si è fatto leva sul suo stile sociale espressivo, sia lasciando capire nelle metafore che immaginiamo il paziente come quello che prende decisioni in azienda (chi ha stile sociale espressivo ha alta assertività ed è sensibile alle lusinghe) sia facendo esplicito riferimento a terapie e trattamenti sperimentali, che rappresentano praticamente sempre la scelta preferita di chi ha questo stile sociale

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: