Soft skills Insegnare gestione del tempo

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto. Mao Tse-tung

Un giovane capace di gestire il suo tempo ha infinite possibilità. Purtroppo, invece, negli ultimi anni si assiste sempre più a genitori che si limitano ad “impiegare” il tempo dei figli.

Si sa, l’esempio è sempre l’insegnamento più potente. E se un bambino cresce con orari fissi, definiti da altri, e deve limitarsi a correre per farsi trasportare dalla scuola alla palestra, alla lezione di judo, alla piscina, … non può imparare che il tempo è una risorsa. Scusatemi: ciò esula dall’argomento, ma questa abitudine moderna di spendere il tempo invece di investirlo mi fa veramente arrabbiare.


Uno dei metodi più utili per gestire il tempo, che può essere insegnato a qualunque età (anzi: più si è giovani, più è facile impararlo) è quello di lavorare sulla linea del tempo, definita Time line (non per passione verso la terminologia inglese, ma perché è il termine usato da tutti coloro che lavorano con questo metodo).

 

È dimostrato che tutto ciò che visualizziamo, o anche solo rappresentiamo graficamente, rimane più impresso. Ecco quindi un modo di lavorare che può essere usato come esercizio, fatto come un gioco tutti insieme, insegnato a bambini o adulti. Io lo uso ogni volta che voglio organizzare un lavoro complesso.

  • Assicuratevi di avere uno spazio abbastanza libero: vivere fisicamente l’esercizio serve davvero molto!
  • Definire ora la linea del tempo: fissate una immaginaria linea retta davanti a voi (o a chi fa l’esperienza) che rappresenta il futuro
  • Definire un obiettivo, assicurarsi che sia ben chiaro e che il punto di arrivo sia quello desiderato
  • Fissare l’obiettivo con un simbolo disegnato su un foglio: ponete il foglio nel punto della linea del tempo in cui considerate l’obiettivo raggiunto.
  • Identificare le tappe essenziali per raggiungere l’obiettivo
  • Tornare all’inizio e porsi in uno stato d’animo positivo
  • Percorrere il cammino fino all’obiettivo vivendo le diverse tappe
  • Arrivare all’obiettivo e guardarsi indietro, esaminando il vissuto
  • Ripercorrere il cammino dall’obiettivo ad oggi descrivendo le tappe da percorrere

I dettagli

  • Fissate (con un foglio di carta) il punto di partenza del vostro piano.
  • Visualizzate davanti a voi il punto di arrivo, e andate a porre un secondo foglio di carta con su scritto “obiettivo raggiunto”, oppure scrivete l’obiettivo che, in quella data, avrete raggiunto, o rappresentatelo con un disegno
  • Mettetevi al punto di partenza, meglio se armati di foglietti (o post-it), concentratevi (entrate in stato alpha) e cominciate a camminare, visualizzando le azioni e le tappe del vostro piano
  • man mano che visualizzate il raggiungimento di una tappa importante, mettete a terra il vostro post-it, magari segnando di quale tappa si tratta
  • Ad un certo punto arriverete alla fine, raggiungerete l’obiettivo.

Potreste visualizzare il raggiungimento dell’obiettivo ben prima del punto dove avete inizialmente segnato il punto di fine del piano.

In questo caso, forse, valeva la pena essere un po’ più ambiziosi, ma aspettate ancora per modificare il piano.

In molti casi, invece, la visualizzazione evidenzia che i tempi necessari sono stati sottostimati, e che nella pianificazione mancava qualche pezzo.

Anche in questo caso, dovete ancora fare la verifica e aspettare ancora prima di modificare il vostro piano.

Lasciate quindi tutti i vostri segni di tappe, i vostri post-it, e i vostri punti di partenza e di arrivo ben evidenti.

Mettetevi ora al punto di arrivo.

  • Visualizzatevi ad obiettivo raggiunto, calandovi appieno nella visualizzazione. Sentite la soddisfazione dell’obiettivo raggiunto e assaporate tutto quello che avete imparato, soprattutto le risorse interiori di esperienze e capacità che avete conquistato.
  • Mantenendovi in questo stato d’animo, ripercorrete le tappe, dall’obiettivo raggiunto al punto di partenza, con la consapevolezza che avete già fatto tutte quelle cose, vinto tutte quelle sfide.
  • Ripercorrete tutte le tappe, e tutte le azioni che sono state necessarie
  • E ora, dopo aver percorso il piano dall’inizio alla fine, e dal trionfo all’inizio, potete andare a modificare il vostro piano cartaceo.

E se non avete modifiche da apportare, o siete dei pianificatori eccezionali, o avete barato. Inoltre, e ve lo dico per esperienza personale, aver vissuto (ovviamente con l’immaginazione) le diverse tappe le rende più semplici da compiere: si sa, la nostra mente è refrattaria al cambiamento, mentre con questa tecnica evitiamo molti blocchi dovuti all’ansia o alla paura!

Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More