Layout del blog

Il tempo del riposo

Lo dicono tutti, ed è ampiamente dimostrato: le vacanze sono utili, necessarie.

Quando parliamo di vacanze, oggi, la domanda più frequente è dove vai: intendiamo che la vacanze sia uno spostamento da casa, un viaggio, un ritorno alla città di origine o alla casa dei nonni.

Eppure il termine vacanza, il concetto di ferie, esiste da molto più tempo di questa nostra epoca. Certo, anche un tempo ricchi facevano la villeggiatura, ma non la gente comune che, però, cercava di prendersi un spazio.


Le tre religioni più comuni, cristiani, ebrei e musulmani, hanno un giorno dedicato al Dio. Non così altre religioni dove, però, il tempo di meditazione e contemplazione, il tempo interiore, è ampiamente previsto.

OK: questo non è un trattato di religioni, né una predica, sempre per rimanere in tema, ma un promemoria.


Tempo e spazio, fisico e mentale, di riposo, di connessione con se stessi e la natura, sono elementi essenziali. Ci si ritrova, nascono nuove idee, scende l’ansia, si fanno scoperte meravigliose.

Tempo e spazio per fare cose che ci fanno star bene.

Usciamo dal concetto che vacanza vuol die andare lontano da casa o che riposo vuol dire dormire.

Certo, ci può essere anche questo, ma l’essenziale è fare qualcosa di diverso dal solito, qualcosa dove possiamo esprimere tutto il nostro amore per noi stessi e per il mondo.

La mia meravigliosa Dada Iole, che mi ha allevato e salvato la vita, cucinava.

Cucinava tutti i giorni, pranzo e cena, ma quando sorgeva qualche problema o sentiva il bisogno di vero relax, cucinava cose più complicate, nuove, o dolci. Era la sua manifestazione di amore, per sé, per noi e per il mondo.

Io, per molti anni, ho viaggiato. Viaggiavo per lavoro, in hotel a 5 stelle, e viaggiavo in vacanza, con notti in tenda sotto i cieli stellati africani, a scoprire nuovi mondi e nuove culture.

Oggi le mie vacanze saranno di lettura e scrittura.

Scegliere cosa fare e come farlo è ugualmente importante.

Chi ha impegni di famiglia o di cura potrebbe sentirsi vincolato e frustrato perché in fondo deve fare le stesse cose tutto l’anno: cerca di farlo in maniera diversa, con tempi diversi, cambiando quel tanto che ti permetta di stare bene.

Può sembrare poco, ma può essere tanto.


È il cervello che deve staccare, cambiare ritmo. E, per essere precisi, sono i tre cervelli che hanno bisogno di recuperare armonia: testa, cuore e pancia.

Lo stile di vita di molti porta a previlegiare la testa. E allora in vacanza diamo spazio al cuore, amando di più, facendo cose per amore, e alla pancia, aumentando l’autostima e il coraggio, ad esempio leggendo libri o facendo qualcosa che normalmente temiamo. Non parlo di pericoloso rafting, anche se si può fare, ma basta, talvolta, trovare il coraggio di non pulire la casa e andare invece a fare una passeggiata.

Ti auguro una vacanza di vero riposo, amore e felicità.

Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Autore: Carla Fiorentini 19 gennaio 2025
La comunicazione non verbale e paraverbale sono in diretto collegamento con il nostro inconscio. Così, conoscere almeno i primi rudimenti di comunicazione non verbale aiuta a conoscere meglio gli altri, interpretare il loro pensiero, comprendere i loro bisogni. Aggiungo, per chi ha già qualche conoscenza di programmazione neurolinguistica, che la postura, i movimenti, il tono di voce, contraddistinguono le tre tipologie: visivo, uditivo e cinestesico. Ciò che, invece, probabilmente tutti sappiamo, ma non ci soffermiamo mai a riflettere in merito, sono i collegamenti tra stato d’animo ed elementi di comunicazione non verbale, e come questi possano davvero aiutarci a vivere meglio. È importante ricordare che esiste un collegamento reciproco tra stato d’animo e non verbale . Mi spiego meglio. Qualunque sia la nostra postura abituale, quando siamo tristi o preoccupati la nostra prima, spesso inconscia, reazione è quella di abbassare le spalle, incassare la testa, abbassare i bordi delle labbra (una sorta di sorriso al contrario). Quando siamo allegri la nostra postura è esattamente l’opposto. E allora? Testa alta, sorriso stampato, spalle bene in fuori: credetemi, non risolve i problemi, ma cambia subito l’umore, e lo spirito con cui affrontare quello che non va. Analogamente: se siamo in uno stato d’animo d’ansia il respiro si fa più corto e affrettato, il tono di voce più acuto e le parole escono molto più in fretta. Uno sforzo volontario per respirare a pieni polmoni, modulare il tono di voce e parlare più lentamente … e l’ansia si attenua. Provare per credere!
Show More
Share by: