Layout del blog

SOFT SKILLS - Insegnare ad ascoltare

Per insegnanti e genitori

Insegnare ad ascoltare non richiede la riforma scolastica, né stanziamento di fondi.

E in cambio si regala all’alunno qualcosa che vale per tutta la vita.

Per prima cosa desidero ricordare l’importanza del respiro: imparare a respirare è un esercizio trasversale per molte delle soft skills.

È indubbio che un alunno che ascolta riesce ad apprendere più facilmente, ma ricordatevi che, soprattutto nei primi anni, la capacità di ascolto va di pari passo con la capacità di porre domande anche imbarazzanti e cogliere le vostre contraddizioni: siete avvertiti!


Un ascolto un po’ speciale, e molto formativo, è l’ascolto del silenzio.

Un amico, insegnante di musica, ha fidato i suoi alunni ad ascoltare il silenzio per un intero minuto, portandoli poi man mano fino a cinque. Ai ragazzi è piaciuto, e dalle loro riflessioni successive è risultato evidente che ne hanno tratto idee e benefici.

Un altro ascolto interessante è quello dei testi delle canzoni, soprattutto in lingua straniera.

La scelta della canzone non è facile (e soprattutto per noi adulti non è semplicissimo apprezzare quella forma di ascolto quasi ossessivo necessario per capire i testi su una canzone che, spesso, ci sembra quanto più orribile tanto più gradita ai ragazzi.

Poi c’è l’ascolto di un film, o di un libro, da fare senza guardare e creandosi le immagini dei personaggi nei minimi particolari. Si tratta di combinare udito e vista interiore, e verificare come i due sensi siano strettamente collegati.

E ancora …

Potete tenere una normale lezione, avvertendo i vostri alunni che inserirete alcune parole “sbagliate”, sfidandoli a coglierle durante la lezione.


Vi suggerisco anche di porre il problema: evidenziare l’importanza dell’ascolto e chiedere direttamente ai vostri alunni cosa suggeriscono per migliorare le loro capacità di ascolto. In questo modo non solo stimolerete la loro fantasia e il loro problem solving, ma sarete anche sorpresi da quello che riescono a inventare!

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: