Layout del blog

Sempre mal di testa

Errori di Comunicazione

Storia
  • Buon pomeriggio, dottoressa. Ho un mal di testa infernale. Cosa mi da?
  • Ecco.
  • Ma no, l’ho già preso e non mi fa niente. Ho bisogno di qualcosa di più forte. 
  • Posso darle questo.
  • Lo conosco, ma possibile che non mi possa dare qualcosa che mi faccia passare questo mal di testa!
  • Questo è nuovo, e mi dicono che è ottimo. Per altri farmaci, più potenti, deve avere la prescrizione del medico.
Domande
È palese che la farmacista fa alcuni errori di comunicazione. Ma, esattamente, quali? 
Risposte
La farmacista fa alcuni errori di comunicazione. Ma, esattamente, quali?
  • Questo è nuovo, e mi dicono che è ottimo. 
L’espressione “mi dicono che” è poco efficace e poco rassicurante.
L’effetto placebo, ben noto come efficacia di una terapia derivante dal rapporto di fiducia verso il medico, esiste in realtà in tutte le situazioni in cui ci si “prende cura” di qualcuno. Di conseguenza, un farmacista che si esprime in maniera rassicurante genera una sorta di effetto placebo.
In questo caso la frase sarebbe stata molto più rassicurante se il farmacista avesse fatto riferimento ad una persona ben precisa, che funge da testimonial (sì, come nella pubblicità!). 
Frasi come “io l’ho provato e l’ho trovato molto efficace” 
Oppure “mia zia l’ha provato e trovato molto efficace
O, ancora, “pensi che l’altro giorno è venuto un mio cliente che soffre di emicranie terribili: gli ho dato questo nuovo prodotto e ha detto che è portentoso
Sono molto più rassicuranti rispetto al modo di esprimersi riportato nell’esempio.
  • Per altri farmaci, più potenti, deve avere la prescrizione del medico 
Tecnicamente la frase è corretta, ma dal punto di vista comunicazionale si può far di meglio. Infatti nel momento stesso in cui il farmacista dichiara che per farmaci più potenti è necessaria la prescrizione dichiara, implicitamente, che il prodotto che sta dando al cliente non è potente, quindi blando e presumibilmente (anche considerando la richiesta del cliente) inefficace.
Esprimendosi in questo modo il farmacista ha creato tutti i presupposti per rendere inefficace qualunque farmaco abbia venduto.
E non solo: ha posto le basi per costruire nel pensiero del cliente la convinzione che i farmaci che non necessitano di prescrizione siano sostanzialmente blandi e poco efficaci, rendendo la sua attività di farmacista solo quella di dispensatore di prescrizioni.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: