Scuola: con l’aiuto di Harry Potter
Qualche suggerimento per migliorare la vita scolastica con l’aiuto di Harry Potter

“La scuola è un luogo santo
dove i bimbi diventano più buoni
e quelli che non sono chiacchieroni
imparano senza faticare tanto”
Anonimo
Io ho imparato questa filastrocca il 1° ottobre 1964: era il mio primo giorno di scuola. Oggi, ovviamente, fa sorridere e sarebbe anacronistica.
Tuttavia contiene un concetto importante: la scuola è un luogo ben
definito
e
protetto, che ha una specifica funzione e che richiede precise
regole
e
comportamenti.
Definire, comprendere e proteggere il luogo è fondamentale: se amiamo casa nostra e la consideriamo un rifugio sicuro andare a casa non significa solo entrare da una certa porta in un determinato indirizzo, ma mette in moto una serie di pensieri e stati d’animo positivi e rassicuranti.
La scuola, analogamente, è un luogo fisico, ma deve essere anche un luogo dello spirito.
Questo è uno degli elementi su cui Harry Potter può venirci in aiuto. Confido che abbiate visto i film e letto i libri della saga di Harry Potter: sono il miglior supporto educativo che si possa avere oggi per infondere alcuni principi nei giovani studenti.
Globalmente i libri della saga di Harry Potter hanno venduto oltre 500 milioni di copie: ci vuole poco per ipotizzare che siano stati letti da almeno il 20% della popolazione mondiale! Poi c’è il successo dei film: globalmente hanno incassato 8 miliardi di dollari al botteghino, a cui ci sono da aggiungere i passaggi in TV. Insomma, un successo planetario senza paragoni. Ovviamente sono state fatte molte dotte analisi sui perché del successo: Harry Potter è stata una manna dal cielo per scrittori, sociologi, psicologi … Nessuno può prendere una serie di fattori di successo, metterli insieme, e ottenere davvero il successo: è più probabile che una cosa costruita a tavolino risulti fredda e sgradita. Però, a posteriori, e ringraziando l’autrice per la sua fantasia e la sua capacità di trasmettere emozioni, possiamo dire che la saga di Harry Potter contiene davvero tutti gli elementi necessari a coinvolgere il pubblico:
- è abbastanza fantastico da liberarci da pregiudizi e catene invisibili (quello che Mafalda chiama adultità), e abbastanza realistico da trasportarci nel mondo del libro e coinvolgerci
- contiene tutti gli elementi del Viaggio dell’eroe (e per questo Harry Potter ci terrà compagnia anche nel capitolo dedicato alla gestione delle esperienze)
- contiene una serie di valori universali, come l’amicizia, la libertà, la lotta tra il bene e il male …
- contiene incantesimi utili,

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.