Layout del blog

Sanità e burnout

Fioccano gli studi che evidenziano l’aumento di burnout tra i medici

Un recentissimo sondaggio condotto negli Stati Uniti evidenzia che il 60% dei medici intervistati ha sofferto di burnout, dato posto a confronto con il 40% registrato nel 2018.


E c’è anche un’ampia indagine sull'associazione tra burnout ed errori medici pubblicata sul British Medical Journal:

“i medici psicologicamente esauriti dai turni di lavoro, dal carico di incombenze e dalla pressione dell'emergenza, hanno il doppio delle probabilità di essere coinvolti in errori che compromettono la salute dei pazienti e sono quattro volte più insoddisfatti del proprio lavoro in confronto ai colleghi che non hanno sofferto di burnout”.


A completare il, deprimente, quadro della situazione, si ricorda che le indagini condotte hanno evidenziato come sintomi più comuni associati al burnout sono rabbia, pianto improvviso, ansia, frustrazione e mancanza di motivazione.

Da tutte queste notizie, peraltro attendibili, deriva una considerazione.

Il paziente non è, normalmente, in grado di valutare l’errore medico, che generalmente viene scoperto a posteriori.

Il problema è grave, e auspico soluzioni, ma ciò che trovo angosciante e pericoloso, forse perché sperimentato anche di persone, è l’idea di un paziente che si rivolge ad un medico perché ha problemi e si trova davanti un professionista rabbioso, ansioso, demotivato, frustrato, invece della persona rassicurante, competente, curante, che stava, a pieno diritto, cercando.


Il rapporto medico-paziente, e ciò vale per qualunque figura coinvolta nell’iter di cura, è la prima necessità, il primo passo. Esami, diagnosi e prescrizioni seguono.

La relazione curante - paziente fa parte delle fondamenta, e non c’è edificio che si sostenga senza solide fondamenta.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: