Prosegue lo studio del metaprogramma Referente esterno o interno.
Dopo aver esaminato La teoria, abbiamo visto come questo metaprogramma può essere utile nella Relazione con il paziente o con lo studente e, infine, abbiamo avuto la possibilità di determinare con un Test qual è il metaprogramma prevalente per noi. È ora il momento di un esercizio per aumentare la flessibilità.
Razionale dell’esercizio
Ribadisco che non c’è un comportamento migliore, e che generalmente non siamo rigidamente codificabili sempre in una categoria. Tuttavia abbiamo dei comportamenti prevalenti, e talvolta non risultano essere utili, quindi conviene essere disponibili a provare anche un comportamento diverso.
Esercizio
Cerca ora una situazione positiva in cui hai usato palesemente il tuo metaprogramma preferito (referente interno o esterno è indifferente).
Che vantaggi hai avuto?
Che rischi o problemi hai evitato?
E, per finire, poniti qualche domanda
Se per te è preponderante il referente interno
Chi ti è vicino, si sente abbastanza considerato?
Chi ti fa complimenti sinceri si sente snobbato?
Se hai un periodo di crisi, come puoi uscirne?
Se per te è preponderante il referente esterno
Se le persone che ami hanno dei problemi, chi può aiutarli?
E se qualcuno volesse danneggiarti, o è invidioso di te, perché ascoltarlo?
A volte, non conviene far valere la propria opinione anche con forza?