Layout del blog

Nuovo anno, nuova classe

Una prima osservazione utile

La storia

Una giovane insegnante, Clara, chiede consiglio a Maria Grazia, collega più esperta.

Clara: Vorrei un suggerimento. Tra poco inizio con una nuova classe, e vorrei iniziare bene. Tu come fai a comprendere cosa motiva i tuoi ragazzi? Cosa osservi? So che fai qualcosa di speciale perché ti adorano.

Maria Grazia: Le componenti e le variabili sono tante, e un po’ alla volta conoscerai i ragazzi uno per uno e potrai personalizzare le attenzioni. Ma per iniziare ci sono, secondo me, due elementi importanti: la tua passione, il tuo interesse per loro e l’amore per ciò che fai, e una sorta di osservazione preliminare.

  • C’è sempre quello che corre per essere interrogato, che chiede conferme di essere stato bravo, sempre elegante, impeccabile, attento agli abbinamenti di colori nei vestiti…
  • C’è sempre quello che sembra il più attento perché, se fai una domanda durante la lezione, risponde con le tue esatte parole e usa costantemente una logica stringente
  • E c’è sempre quello un po’ disordinato, confusionario, che chiede costantemente a cosa serve quello che insegni, o quello che deve studiare

Clara: sì, hai ragione, se penso alla classe che avevo lo scorso anno riesco e rivederli, esattamente così. Ma perché osservare proprio questo?

Domande

  • Perché osservare proprio questo?

Risposta

Perché osservare proprio questo?

  • Perché sono le caratteristiche principali che corrispondono al filtro sensoriale prevalente (visivo, uditivo e cinestesico). Al filtro sensoriale prevalente corrisponde il modo di vedere il mondo, e anche ciò che genera motivazione.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: