No, non è vecchiaia

Forse ragiono da persona anziana. O forse no...

Il primo segnale è stato che un’altra amica, coetanea, va in pensione. Poi, accasciata sul divano, sono arrivate le mie elucubrazioni… e ho pensato che sono inesorabilmente vecchia, ragiono da persona anziana. O forse no: valuta tu!

Mi chiedo perché tanti strillano di caldo eccessivo: io ricordo estati ben più calde di questa.

Sono andata a cercare le temperature, nel passato, della fine di luglio… Ecco la solita rompiscatole, anziana, che vuole sempre andare a controllare.

Ma ero così anche da bambina. Quando mio padre mi spiegò che le lucertole sono animali a sangue freddo, che col freddo non muoiono, io raccolsi diverse lucertole e le misi in frigorifero per controllare. Chi aprì per primo il frigorifero non fu contento, ma io dovevo verificare.

  • Non capisco perché lo scorso inverno ci hanno tartassato con l’obbligo di non alzare la temperatura oltre i 19° per limitare i consumi e l’impatto sul clima, e adesso abbiamo la stessa temperatura sulla linea rossa della metropolitana, come se l’aria condizionata non fosse un consumo e non avesse impatto sul clima.
  • Non capisco perché cercare fantasiose soluzioni per abbassare la CO2, molte delle quali mi sembrano assurde, e non si pensa alla soluzione più banale: piantare alberi.
  • Non capisco perché la mia povera, vecchia auto che andava benissimo, sia dovuta essere abbandonata con l’invito (che non accolgo) all’acquisto di un’auto elettrica che richiede miniere, metalli rari, e ha strani, e poco dichiarati, inconvenienti… senza dimenticare le raccomandazioni che l’auto elettrica è ideale per girare in città, ma io in città uso i mezzi pubblici.
  • Non capisco perché mi raccontino migliaia di motivi per l’incremento della CO2, ma nessuno citi il disboscamento continuo fatto nelle ultime centinaia di anni.

La vecchiaia rende polemici.

Ma sono così da sempre. Un problema non deve essere raccontato, ma motivato, e la soluzione deve essere la più semplice possibile.

Infatti a tre anni mi chiusi ne frigorifero perché avevo caldo e quando mio padre non riuscì a darmi valide motivazioni per andare al mare, mi limitai a chiudermi in bagno e buttare la chiave dalla finestra.

No, la mia non è vecchiaia, in questi casi, ma è proprio il mio brutto carattere.

  • Leggo l’avanzare dell’età, invece, nell’enorme fastidio che provo verso un dibattito politico più interessato alle caratteristiche del candidato che alle idee.
  • Identifico la mia vecchiaia nel fastidio che provo verso chi trasforma tutto in tifoserie incazzate e contrapposte. … no, in realtà la visione dicotomica del mondo, suddiviso in giusto o sbagliato, amici o nemici, mi infastidiva anche da adolescente.

Ma mi sembra corretto chiudere con una nota positiva.

Adoro quei ragazzi alle olimpiadi che piangono di gioia anche quando non vincono, quelli che cercano di andare oltre i loro limiti, ma non vogliono fare i super-uomini, quelli che ci ricordano il valore vero dello sport, e della vita. Hanno lo stesso spirito di tutti quei giovani che, negli ultimi anni, invece di lanciare invettive, recriminazioni o lamentele, sono andati a spalare il fango nelle zone alluvionate. Il mondo ha ancora cose belle da offrire.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More