Il caregiver e la sindrome di wonder woman

Caregiver, lasciati aiutare!

Puoi fare di più, dovrei fare di più… molti caregiver lo pensano, lo dicono e, dal momento che la maggior parte dei caregiver sono donne, dopo un po’ si sviluppa la sindrome di wonder woman.


Quasi improvvisamente ci si ritrova caregiver.

In una società anziana, quasi priva di ammortizzatori sociali, con famiglie sempre meno numerose, l’attività di caregiver per un genitore anziano o per un coniuge è estremamente frequente, e raramente breve.

In poche parole, ci si sfianca, davvero.

L’amore e il senso del dovere si mischiano per farci andare avanti. Quando si parla della combinazione malattie e vecchiaia il percorso è lungo, la fatica tanta.

  • Si vorrebbero vedere miglioramenti, che invece sono rari.
  • Si apprezzano le giornate buone, ci si preoccupa in quelle cattive.

Ed emerge la sindrome di wonder woman: quella strana idea di poter ribaltare la situazione, quella convinzione che facendo di più, agendo meglio, sia possibile quasi risolvere il problema, ridare la salute.


Sappiamo bene di non essere Dio, ma emerge l’idea di potere e dovere aiutare meglio, di più.

Non succede quasi mai, e siamo solo sempre più stanche, demoralizzate e sole.


È una situazione che, in maniera diversa, accomuna quasi tutti gli archetipi del viaggio dell’eroe che stiamo vivendo.

Solo l’orfano e il viandante ne sono esenti, mentre il martire, il guerriero e il mago vengono colpiti in pieno, ciascuno con modalità e comportamenti diversi, ma tutti con sfaccettature della stessa sindrome.

Eppure, in qualche angolino della nostra mente, siamo consapevoli.

La vita, però, segue il suo percorso.

Ed è alla morte dell’assistito che la sindrome di wonder woman può facilmente trasformarsi in senso di colpa e inutili rimpianti. 

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More