Managerialità quotidiana

Difficile stabilire criteri per definire la “qualità del medico”, ma …

Come si fa a definire un bravo medico? 
Lascio il dilemma a persone più idonee di me. Tuttavia già dall’antichità era comunemente accettato, e accertato, che la capacità di diagnosi e di terapia erano elementi necessari, ma non sufficienti, per “un bravo medico”.
Il dibattito percorre i secoli, ed è tuttora vigente, con alcune tappe, anche recenti, che (vi confesso) mi creano un po’ di confusione.
Alcune cose mi sono ignote, altri elementi mi sfuggono, ma so per certo che un bravo medico è un bravo manager.

Ed ecco che molti amici medici si scagliano contro questa affermazione. Infatti esiste una strana confusione sul significato di managerialità del medico. 

La varie riforme del sistema sanitario e gli accaniti tagli alla sanità danno, infatti, spesso l’impressione che la managerialità del medico veda coinvolta solo la gestione economica. Nulla di più falso!

È vero che, abitualmente, un manager ha responsabilità economiche, ma non è sicuramente la capacità di maneggiare il denaro che distingue un buon manager da un manager mediocre. Né in azienda, né in campo medico.
Il manager gestisce prima di tutto le persone e le situazioni.
Così un medico mette in campo la sua managerialità nel gestire quotidianamente il paziente. Questo è il primo e più importante banco di prova per il medico del sistema sanitario nazionale.
In ambito ospedaliero, invece, il principale banco di prova della managerialità del medico è nella sua capacità di creare un team coeso e sinergico con le diverse persone e funzioni che dovrebbero collaborare strettamente. E anche questa è managerialità quotidiana. 
La managerialità non si improvvisa. Si impara, si acquisisce, si conquista poco a poco, spesso con fatica. Perché la managerialità è fatta da tanti elementi: l’ascolto, il dialogo, il team working, il rispetto, il sapere, saper fare e saper essere. 
Si può imparare da un capo, da una serie di corsi, dal mettersi costantemente in gioco. Si impara dai propri errori. E si impara dai propri dipendenti. 
E si impara sempre, migliorando sempre.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More