Storia
Tiziana - Come va? Anche tu qui di pomeriggio!
Laura -
Sì, a casa non riesco proprio a stare. Con quello che ho avuto, e con quello che mi è successo, se rimango a casa vado in depressione!
Tiziana - Hai avuto una polmonite! O non mi hai detto tutto?
Laura -
No, hai ragione, ma mi sento ancora molto stanca. E poi il divorzio …
Tiziana - Ancora?! Hai avuto anni per prepararti. E con quello che ti ha fatto il tuo ex marito! Un uomo così è meglio perderlo che trovarlo! In realtà ti ha fatto un regalo a lasciarti. Tu saresti rimasta lì a farti prendere a calci.
Laura -
Calci no, qualche schiaffo ogni tanto.
Tiziana - Scherzi? Che ti picchiava non l’avevi mai detto! Reagisci, per favore.
Laura -
Non so da che parte cominciare! Fai presto tu, sei un’inguaribile ottimista!
Tiziana - Da che parte cominciare? Comincia esattamente da come parli. Parla dei tuoi sogni, dei viaggi che farai, di come vuoi ridipingere la casa, di quello che ti pare, basta che tu parli in maniera positiva del futuro! E spalle dritte! Inizia ad assumere una postura da persona felice, poi ti verrà spontaneo!
Domande
- Tiziana ha ragione?
- Si tratta del solito “ottimismo voluto” o c’è qualcosa in più?
Risposte
Tiziana ha ragione?
Sì, Tiziana ha ragione. Il modo con cui comunichiamo con noi stessi influisce sui nostri comportamenti, sulle sensazioni e complessivamente sulla nostra vita.
Si tratta del solito “ottimismo voluto” o c’è qualcosa in più?
C’è molto di più del banale concetto di ottimismo. Nelle tradizioni, nelle consuetudini e persino nei proverbi si possono rintracciare molti elementi che siamo abituati a considerare solo parte di saggezza popolare, ma in molti di questi sono contenute degli aspetti di verità.
Lo studio della comunicazione verbale, in particolare la PNL, ha dimostrato come i vocaboli e le espressioni verbali che usiamo incidano profondamente su diversi aspetti della nostra vita. Si tratta per lo più di dimostrazioni pratiche, ma efficaci e consolidate.
Recentemente anche numerosi studi di neurofisiologia hanno esplorato la relazione tra (detto semplicisticamente) parole e stato d’animo, e stanno convalidando i risultati degli studi di comunicazione.