Le metafore
Uso delle metafore
Storia
OK ragazzi, oggi spiego grammatica.
NOOOOO!
Sì, invece. Cominciamo dalle metafore. Una metafore è la sostituzione di un termine con un altro meno specifico, ma più immaginativo.
E chi se ne frega …
si sentì dal fondo della classe, sommesso, ma perfettamente udibile
Domande
- Cosa potrebbe rispondere il professore? Studiare le metafore serve anche in comunicazione? E perché?
Risposta
Cosa potrebbe rispondere il professore? Studiare le metafore serve anche in comunicazione? E perché?
Assolutamente sì,
studiare le metafore è molto utile in comunicazione.
Per amore di precisione, dobbiamo dire che nelle tecniche di comunicazione e di coaching serve usare le metafore, ma per usarle bisogna costruirle, e per saperle costruire bisogna sapere cosa sono.
La metafora costruisce un ponte tra conscio e inconscio. Come tale la metafora è utile in molte situazioni:
- per comprendere o far un concetto ostico
- per trasformare un’informazione recepita in maniera razionale in qualcosa facente parte della nostra vita
- per convincere qualcuno
Le metafore e il linguaggio metaforico vengono anche utilizzati per trovare la soluzione di problemi complessi. Infatti se non si riesce a trovare la soluzione ad un problema, o la strategia di azione da seguire, ci si può riferire a situazioni anche completamente diverse e, attraverso metafore, trovare un meccanismo di pensiero affine.
È stato anche dimostrato che l’abitudine ad usare e costruire metafore sviluppa sia l’intelligenza adduttiva che l’intelligenza deduttiva.