Cinque discipline. Anche in farmacia
A distanza di anni La quinta disciplina, libro scritto da Peter Senge, rimane una guida fondamentale per un management innovativo e vincente.

Alcuni anni fa Peter Senge, uno dei personaggi di spicco del MIT di Boston (uno dei più prestigiosi istituti universitari per lo sviluppo del business e dell’innovazione) riportò in un libro le conclusioni a cui lui e il suo gruppo erano giunti in termini di management per il futuro: il testo si chiama La quinta disciplina ed è considerato uno dei più rivoluzionari ed importanti testi di management.
- In estrema sintesi i concetti base sono che le regole su cui sono poggiati il management e lo sviluppo delle aziende nei quasi due secoli trascorsi dalla rivoluzione industriale non sono più validi. Non solo i manager sono costantemente chiamati a scegliere tra carriera e vita soddisfacente, creando così una società sostanzialmente infelice (il concetto di stress di vita è andato crescendo di pari passo con l’industrializzazione), non solo stiamo distruggendo il pianeta, e quindi le risorse naturali che ci permettono di vivere, ma i concetti base di strategia, business development, e le stesse teorie economiche si rivelano sempre più spesso inadeguate o errate, e lo saranno sempre più in futuro. Impossibile fermare la globalizzazione. Meglio sviluppare nuove strategie e percorrere nuove strade.
Queste nuove strade sono le cinque discipline: un percorso che si dimostrato capace di sviluppare soluzioni innovative, aziende di successo, persone più consapevoli e serene. Per gli amanti della cultura classica il percorso è straordinariamente simile al sapere, saper fare e saper essere, ma gli strumenti sono quelli adeguati al mondo globalizzato dei nostri anni.
Le cinque discipline sono:
- padronanza personale
- vision condivisa
- modelli mentali
- apprendimento di gruppo
- e il pensiero sistemico, la disciplina che integra le prime quattro.
La definizione di disciplina non è casuale: non si tratta infatti di apprendere una tecnica, ma di perseguire per tutta la vita un miglioramento interiore che si traduce in performance e risultati migliori.
Ovviamente le cinque discipline non cambiano se applicate ad un’azienda o in ambito scolastico o ad una piccola impresa, come la farmacia, ma la contestualizzazione è importante per identificare esempi, percorsi, tecniche da abbinare, metodiche da applicare e risultati da raggiungere.
Se, quindi, da un’ottica di individui le cinque discipline sono utili, sempre e comunque, la domanda se possano essere utili anche al farmacista come professionista e/o come imprenditore è legittima. E secondo me la risposta è sì,
ma questo ve lo racconterò la prossima volta.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.