Un’altra intervista al Prof. Fabrizio Benedetti, del Dipartimento di neuroscienze università di Torino. Questa intervista è della fine del 2013, al convegno nazionale della Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia.
Il titolo è indicativo: la relazione che cura
e l’argomento è ancora una volta inerente l’effetto placebo, l’effetto nocebo e la loro importanza terapeutica. In questo campo di ricerca il professor Benedetti è uno dei massimi esponenti al mondo.
Il paziente non deve necessariamente “essere contento” del suo medico: è ben difficile essere contenti di qualcuno che ti da brutte notizie, ti obbliga a cambiare stile di vita, ti toglie i cibi preferiti, … Ma in una buona relazione medico – paziente, quando la relazione cura, il paziente si sente accolto, compreso, supportato, guidato.
La comunicazione è la chiave, una maggiore compliance, migliori risultati terapeutici e minore conflittualità sono i risultati.