La fine del lavoro
Jeremy Rifkin - La fine del lavoro – Feltrinelli ed

Questo libro di Rifkin, scritto nel 1995 e pubblicato in Italia per la prima volta alla fine degli anni ’90, descrive perfettamente, con una precisione ed una chiarezza impressionante, una realtà che molti hanno rifiutato di vedere, e che negano tuttora.
Quando l’ho letto per la prima volta era, appunto, la fine degli anni ’90, e da dirigente di una multinazionale farmaceutica partecipavo ad alcuni progetti di ristrutturazione aziendale.
Ciò che raccontava Rifkin corrispondeva perfettamente con ciò che vedevo attorno a me.
Ho letto tutto il libro, aiutata da alcuni barattoli di Nutella (credetemi: era necessaria!). Pur impressionata dalla chiarezza con cui descriveva la situazione, continuavo (con inguaribile e mal riposto ottimismo) a pensare che le previsioni di Rifkin non si sarebbero realizzate fino in fondo. I governanti si accorgeranno di cosa sta succedendo! Leggeranno il libro di Rifkin! Porranno rimedio e freno alle peggiori catastrofi!
Eppure la storia insegna che nei momenti di vera crisi e vero cambiamento i governanti diventano semplicemente potenti, e il loro potere li acceca come e più del più povero e impotente dei cittadini.
Riletto oggi (magari con l’aiuto di superalcolici), La fine del lavoro chiarisce molti meccanismi, risponde a molti perché.
Rifkin è comunque andato avanti, e pochi anni fa ha pubblicato altri libri, tra cui uno che mi sembra essere altrettanto importante: La civiltà dell’empatia. Parla del passato e del futuro. E questa volta apre cuore e mente alla speranza, ed è leggibile anche senza Nutella o whisky: ve ne parlerò la prossima volta.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.