La fine del lavoro
Jeremy Rifkin - La fine del lavoro – Feltrinelli ed

Questo libro di Rifkin, scritto nel 1995 e pubblicato in Italia per la prima volta alla fine degli anni ’90, descrive perfettamente, con una precisione ed una chiarezza impressionante, una realtà che molti hanno rifiutato di vedere, e che negano tuttora.
Quando l’ho letto per la prima volta era, appunto, la fine degli anni ’90, e da dirigente di una multinazionale farmaceutica partecipavo ad alcuni progetti di ristrutturazione aziendale.
Ciò che raccontava Rifkin corrispondeva perfettamente con ciò che vedevo attorno a me.
Ho letto tutto il libro, aiutata da alcuni barattoli di Nutella (credetemi: era necessaria!). Pur impressionata dalla chiarezza con cui descriveva la situazione, continuavo (con inguaribile e mal riposto ottimismo) a pensare che le previsioni di Rifkin non si sarebbero realizzate fino in fondo. I governanti si accorgeranno di cosa sta succedendo! Leggeranno il libro di Rifkin! Porranno rimedio e freno alle peggiori catastrofi!
Eppure la storia insegna che nei momenti di vera crisi e vero cambiamento i governanti diventano semplicemente potenti, e il loro potere li acceca come e più del più povero e impotente dei cittadini.
Riletto oggi (magari con l’aiuto di superalcolici), La fine del lavoro chiarisce molti meccanismi, risponde a molti perché.
Rifkin è comunque andato avanti, e pochi anni fa ha pubblicato altri libri, tra cui uno che mi sembra essere altrettanto importante: La civiltà dell’empatia. Parla del passato e del futuro. E questa volta apre cuore e mente alla speranza, ed è leggibile anche senza Nutella o whisky: ve ne parlerò la prossima volta.