Presence
Peter Senge, C.Otto Scharmer, Joseph Jaworski, Betty Sue Flowers – Presence - Ed italiana Franco Angeli editore – 2013

È davvero difficile dare una definizione di questo libro. È un manuale, una guida, il racconto di una storia, …
Il gruppo di autori ha lavorato insieme per anni, e tuttora collaborano, e nel libro raccontano anche, o prima di tutto, la loro storia.
Di questa storia fa parte anche un grosso progetto di consulenza per uno dei Land tedeschi per riorganizzare il sistema sanitario, a dimostrazione di come le teorie di management possono essere applicate anche in ambito sanitario, con successo, risparmio economico e soddisfazione di medici e pazienti: una specie di utopia diventata realtà.
Un libro sul business, quindi, e un libro sulle persone. Il sottotitolo è indicativo: Esplorare il cambiamento profondo nelle persone, nelle organizzazioni e nella società.
Ma il titolo, una volta che si è scoperto il significato del termine Presence, è fortemente evocativo: Presence, traducibile con presenza, è quella profonda connessione con sé stessi e con l'universo, o Dio, se preferite, quello stato perfetto in cui si fanno scoperte, il momento dell'illuminazione, il qui e ora che genera vera innovazione.
Ed è indicativa e rivelatrice una frase che pronuncia uno degli autori, Joseph Jaworski:
Sapete, alla fine, l’unico cambiamento in grado di fare la differenza è la trasformazione del cuore umano

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.