Layout del blog

Io ti distruggo!

Metamodello

Storia
Il consiglio di classe è appena cominciato, ma l’atmosfera è già incandescente. Laura è in ritardo, giustificato, e sta per entrare quando sente Anna che sbraita.
Gli studenti sono tutti maleducati, ma questa volta hanno passato il segno! 
Laura: Anna, cosa c’è? Quando fai così rendi tutti nervosi. 
Finalmente sei arrivata. Stavo parlando della 3C. è una classe terribile. Non hanno voglia di studiare, si lamentano sempre per i compiti, nei compiti in classe fanno praticamente schifo. E adesso so che mi chiederete di essere comprensiva!
Davanti a questa situazione, la preside decide di intervenire.
Scusatemi, ma conosco poco la 3C. Vorrei che Anna dialogasse qualche minuto con me per aiutarmi a capire. 
Ora seguite il dialogo tra Anna (in rosso) e la preside (verde chiaro)
Hai detto che è una classe terribile. Mi spieghi quali sono i problemi?
Sono maleducati, vagabondi, e poco preparati.
Accidenti, che disastro! Sono tutti maleducati? Quanti sono in classe? 
Sono 25. E sì, sono maleducati.
Tutti e 25? È un record!
No, 2 o 3 sono bravi ragazzi, ma stanno sempre zitti e si lasciano dominare dagli altri.
Quindi i maleducati sono circa 22 su 25. Quasi il 90%. È sempre un record. Sono tutti maleducati allo stesso livello? Cosa fanno per essere definiti maleducati?
Maleducati tutti allo stesso livello no. Ce ne sono un paio che sono dei veri bulli: rispondono male, fanno scherzi volgari alle femmine e picchiano i compagni maschi. Poi ce ne sono una decina che si lasciano trascinare e spesso partecipano agli scherzi o approvano le risposte arroganti, e un’altra decina che, pur non partecipando, mostrano di divertirsi un mondo: fanno da pubblico acclamante.
Mi è chiaro. Il problema della maleducazione esiste, ma i veri maleducati sono due. Dieci sono cafoncelli, 10 sono solo deboli e seguono quelli che ritengono più forti, e 3 sono dei bravi ragazzi. Direi che il problema è soprattutto come fare a isolare i due maleducati. È un problema di individui, non di un’intera classe.

Domande
  • Come si chiama la tecnica di comunicazione utilizzata dalla preside nei confronti di Anna?
  • In cosa consiste e a cosa serve questa tecnica?
  • Ci sono avvertenze o raccomandazioni all’utilizzo di questa tecnica?
Risposta
Come si chiama la tecnica di comunicazione utilizzata dalla preside nei confronti di Anna?
Metamodello
In cosa consiste e a cosa serve questa tecnica?
Il Metamodello, che consiste nel chiedere espressamente:
  • Chi
  • Cosa
  • Dove
  • Come
  • Quando
abbinandolo ad un’espressione di massima precisione (esattamente, specificatamente, di preciso, nei particolari) ogni volta che l’espressione generica impedisce l’accesso a dettagli importanti. Viene usato prevalentemente nei confronti di generalizzazioni, cancellazioni e distorsioni.
Ci sono avvertenze o raccomandazioni all’utilizzo di questa tecnica?
Il vero problema del meta modello non è nel come porre le domande, ma nel quando porle. Infatti se scegliete in maniera imprecisa la generalizzazione da indagare, il vocabolo da approfondire, la cancellazione da analizzare, la deformazione da esplorare, vi ritrovate letteralmente sommersi di informazioni dettagliatissime, ma assolutamente inutili.
Inoltre è importante applicare il meta modello curando la parte non verbale e paraverbale della comunicazione per evitare di risultare troppo inquisitori.

Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Autore: Carla Fiorentini 19 gennaio 2025
La comunicazione non verbale e paraverbale sono in diretto collegamento con il nostro inconscio. Così, conoscere almeno i primi rudimenti di comunicazione non verbale aiuta a conoscere meglio gli altri, interpretare il loro pensiero, comprendere i loro bisogni. Aggiungo, per chi ha già qualche conoscenza di programmazione neurolinguistica, che la postura, i movimenti, il tono di voce, contraddistinguono le tre tipologie: visivo, uditivo e cinestesico. Ciò che, invece, probabilmente tutti sappiamo, ma non ci soffermiamo mai a riflettere in merito, sono i collegamenti tra stato d’animo ed elementi di comunicazione non verbale, e come questi possano davvero aiutarci a vivere meglio. È importante ricordare che esiste un collegamento reciproco tra stato d’animo e non verbale . Mi spiego meglio. Qualunque sia la nostra postura abituale, quando siamo tristi o preoccupati la nostra prima, spesso inconscia, reazione è quella di abbassare le spalle, incassare la testa, abbassare i bordi delle labbra (una sorta di sorriso al contrario). Quando siamo allegri la nostra postura è esattamente l’opposto. E allora? Testa alta, sorriso stampato, spalle bene in fuori: credetemi, non risolve i problemi, ma cambia subito l’umore, e lo spirito con cui affrontare quello che non va. Analogamente: se siamo in uno stato d’animo d’ansia il respiro si fa più corto e affrettato, il tono di voce più acuto e le parole escono molto più in fretta. Uno sforzo volontario per respirare a pieni polmoni, modulare il tono di voce e parlare più lentamente … e l’ansia si attenua. Provare per credere!
Show More
Share by: