Layout del blog

Perché gestire le esperienze difficili

Da anni mi occupo di gestione delle esperienze difficili. Cosa significa e perché è importante?

Gestire un’esperienza difficile significa imparare da ciò che accade.

Come si fa a comprendere se abbiamo davvero elaborato l’esperienza?

Abbiamo imparato, ma soprattutto siamo in grado di riparlare, raccontare, ricordare l’esperienza come qualcosa che è passata, chiusa. Ricordiamo i fatti, ma non riviviamo più la sofferenza e le emozioni negative che abbiamo sperimentato a causa di qualcosa che è accaduto.


Per farlo ci sono diverse modalità, tecniche. Gestire un’esperienza è un processo, un viaggio (sì, anche un viaggio dell’eroe). Non importa il tempo che ci vuole, né se lo facciamo da soli o ci facciamo aiutare: conta il risultato.

Ma perché farlo? Perché gestire l’esperienza?

Si impara, certo, si cresce, anche, si diventa più forti, ma secondo me tutto questo ha scarsa importanza.

Ciò che ho scoperto, constatato, negli anni, osservando me stessa e gli altri è che un’esperienza difficile non elaborata è un grande peso e per impedire che renda la nostra vita una totale e costante sofferenza dobbiamo metterla a tacere, con sforzo, fatica, enorme spreco di energie.

Poi, nei momenti in cui siamo più fragili, meno vigili, il dolore non elaborato emerge e domina tutto.

Lo possiamo osservare nelle persone sotto anestesia, o in coma, o quando malattie neurologiche alterano lo stato di vigilanza della coscienza.

L’ho vissuto, e l’ho visto vivere.

Secondo me questo significa che in fondo, come un programma di computer, noi siamo strutturati per elaborare le nostre esperienze e possiamo evitarlo solo con la volontà.

Non elaborando andiamo contro uno dei principi fondanti del nostro essere, della fisiologia, dell’universo stesso. 

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: