Layout del blog

Il metro della felicità

Canova L, - Il metro della felicità – Mondadori 2019

Certo, in questo sito si parla anche di management, ma perché suggerire un libro scritto da un economista?

Le risposte sono tante, a partire dal fatto, secondo me di importanza primaria, che in questo nostro mondo globalizzato è utile conoscere qualcosa di economia, se non altro per difenderci dalle innumerevoli bufale ce si trovano sui social, spesso pubblicate per ignoranza e talvolta per malafede.

Eppure i motivi più importanti, secondo me, per leggere questo libro sono altri.

Si parla di felicità, di come sostenerla e misurarla, si parla di economia, con un ricco excursus di tanti studi rigorosi che collegano economia e felicità. E poi è scritto bene, è chiaro, è semplice da leggere persino per chi, come me, non sa poi tanto di economia.

È un piacevole libro che crea conoscenza e cultura e aiuta a rendere solida la propria felicità, e merita proprio di essere letto.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: