Consigli richiesti
Raccolta di informazioni

La Storia
Buon giorno dottore.
Signora! Come sta? È un po’ che non la vedo.
Ma sì, sto bene, con qualche acciacco. Ho bisogno di un suo consiglio. Una mia amica mi ha detto che si sta facendo curare da un omeopata, ed è estremamente contenta. Me ne può consigliare uno bravo qui in zona?
Guardi, c’è il dr. Rossi qui vicino. Ne parlano tutti bene.
Domande
- Secondo voi, la modalità di risposta del farmacista è quella ottimale? E perché?
Risposte
Secondo me la modalità di risposta del farmacista non
è quella ottimale.
Prima di dare una risposta che, in qualche modo, è impegnativa come consigliare un medico, il farmacista avrebbe dovuto indagare sui requisiti richiesti dalla signora.
Infatti il concetto di “medico omeopata bravo” è estremamente vago e soggettivo. Il rischio è di consigliare qualcuno che non corrisponda ai requisiti che la signora aveva in mente, ma non ha esplicitato.
Quindi, un po’ di metamodello
per sapere esattamente cosa quali requisiti chiede la signora, e qualche domanda strategica
per restringere il campo.
Questa strategia di risposta articolata ha anche il vantaggio che, se la signora nonostante tutto non fosse soddisfatta, ricorderebbe comunque che il farmacista le ha dedicato attenzione ed è stato disponibile, incrementando così la fidelizzazione della cliente.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.