Per me, tanto per cambiare, non è un periodo facile: questa volta è in gioco la salute di mio marito e la situazione è abbastanza grave. Cerco, tuttavia, di non soccombere all’ansia e alle preoccupazioni. Paradossalmente, ho trovato uno strano aiuto…
Giornate convulse, zeppe di preoccupazioni, con una pesante stanchezza fisica ed emotiva. Mi prendo pochi spazi: il mio tempo è suddiviso tra le cure al coniuge e gli impegni di lavoro (che fortunatamente dopo le vacanze si sono moltiplicati).
Mi rimane il tempo di un cappuccino al bar, di cucinare qualcosa e di leggere i titoli delle notizie. Frequento anche poco facebook.
Al mattino, quindi, apro Microsoft Edge per collegarmi a internet e, automaticamente, si apre la pagina delle notizie.
Qualche tragedia c’è sempre, così come qualche polemica politica (pseudo-politica, in realtà).
E poi ci sono le notizie.
Ed è proprio grazie ai titoloni delle notizie che il paradosso esplode, e l’ironia vince.
Piccolo particolare: quello dei campi flegrei è un supervulcano: se erutta per davvero avremmo seri problemi anche in Lombardia.
Si prosegue con
Insomma, l’intenzione di attrarre lettori con titoli allarmistici è manifesta e talmente esagerata da diventare ridicola.
Torno seria, dopo essermi goduta un video di gattini, e mi chiedo se non ci sia una volontà di creare talmente tanta ansia su problemi ipotetici o irrisolvibili da evitare che la gente si occupi, e si incaxxi, per problemi reali e potenzialmente risolvibili, se solo di fosse la volontà e la capacità di farlo.
E no, sicuramente non sono una complottista!