Bloccati nel percorso: il martire

A volte nella gestione delle esperienze difficili si rimane bloccati nell'archetipo del martire

Nel percorso di gestione delle esperienze, il martire conosce bene l’esistenza del drago.

Quello su cui non si rassegna è perché quel drago sia dovuto capitare proprio a lui!

Il martire è già in cammino, ha già iniziato la sua elaborazione dell’esperienza. Probabilmente l’innocente è stato talmente sopraffatto dal dolore da essere costretto, per sopravvivere, a passare alla fase del martire. O forse ha ricevuto una luce, una guida, un gesto che l’ha indotto ad avviarsi.

Il martire è un personaggio sfaccettato, soprattutto se rimane bloccato nel ruolo.

Tutti si interrogano, tutti vorrebbero sapere perché hanno dovuto incontrare il drago. Se accetteranno di affrontarlo, di fare tutto il percorso, forse non scopriranno “perché”, ma sapranno cosa gli ha regalato l’esperienza, ma per ora sono martiri.

E qualcuno vuole sapere dagli altri le risposte, vuole da altri la compensazione del loro drago. Non si curano dei draghi altrui!
Qualcuno invece, tentando una risposta, si cala appieno nel ruolo, attribuendo il drago alla sfortuna, al destino crudele, a ipotetiche colpe ancestrali. Ritengono di meritare il drago, quindi non solo non si cureranno di affrontarlo, ma ne cercano altri.
Spesso il martire trova ragione di esistere nel prendersi cura degli altri: il suo è un sacrificio, spesso un vero martirio, correlabile ad una scarsa autostima e ad un estremo bisogno di sentirsi utile, basato sulla falsa equazione che se sono utile mi ameranno.

Si può essere bloccati nel ruolo del martire per tutta la vita, sviluppando egoismi e invidia o masochismi di varia entità, ma, soprattutto, essendo spesso infelici nel tentativo di rendere felici coloro che, per caso o per scelta o per puro utilitarismo, vivono accanto.

Quello del martire è un ruolo pericoloso, che oscilla tra il totale sacrificio e una possibile serie di rancori verso il mondo, o verso persone ben precise. 

Per uscire dalla gabbia che si è costruito, il martire dovrà riconoscere ed esigere il suo diritto di esistere, di essere amato, e il bisogno di prendersi cura di sé, e quando lo darà, passerà oltre diventando viandante.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More