Layout del blog

Alla ricerca … dell’autostima

Spesso mi viene chiesto come migliorare l’autostima: un bene prezioso, da molti ritenuto indispensabile.

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su auto percezioni (Wikipedia)
La mancanza di autostima genera ansia, è l’autostima quella che porta al successo, l’autostima è fondamentale per ottenere il meglio dalla vita … tutte frasi tratte da fonti varie, attendibili, e tutte sicuramente vere. 
Chi ha scarsa autostima si sente inadeguato, evita di mettersi in mostra, ha spesso paura, …
OK. Tutto vero. 
Avere un alto livello di autostima probabilmente facilita la vita, presumibilmente permette di ottenere il meglio da se stessi, genera successo.
Ci credo. Ci credo, ma non lo so. Anche se ci lavoro da anni, il mio livello di autostima rimane clamorosamente basso. 
Volete saperne i danni?
  • Non sono una persona ansiosa. Anzi, a detta dei miei familiari soffro scarsamente di ansia e riduco l’ansia in chi mi sta vicino.
  • Mi sento inadeguata: sì, assolutamente sì. Evito di mettermi in mostra: anche questo è un deciso sì, che però non mi impedisce di parlare in pubblico, tenere corsi in aula come relatore, e svolgere attività che richiedano di essere al centro dell’attenzione. Fa parte del gioco!
  • Non ottengo il meglio da me stessa: qui non sono d’accordo. Chi può definire se ottengo o no il meglio da me stessa? Se penso a quello che, secondo me, so fare rispetto a quello che faccio, ottengo da me stessa molto più del meglio! 
  • Ho spesso paura. Sì, forse, o forse convivo con le mie paure da talmente tanto tempo da non sentirle più, o talvolta la paura mi spinge a superarla, come una sfida. Ho vinto alcune paure, quelle che mi bloccavano, gestisco le altre, ogni tanto tento di eliminarle.
La mancanza di autostima mi impedisce di ottenere successo. Questa è la frase più strampalata di tutte.
  • Perché prima di definire se è vero o no bisogna decidere cos’è il successo. Se il successo è il potere, o la ricchezza materiale è vero che non li ho raggiunti, ma non so se sia perché non mi interessano o perché ho scarsa autostima. Se il successo è l’acclamazione popolare, il trionfo di apparire sui rotocalchi (frase obsoleta, lo so), è indubbio che non ci sia arrivata. Se il successo è la carriera … tutto sommato ne ho fatta molto più di tanti ex colleghi con altissima autostima.
Ma se il successo è, come penso, il quotidiano benessere, il costante miglioramento, il superamento dei propri limiti, la qualità di vita, il mettersi alla prova e farcela, allora, cari amici dotati di autostima, forse noi poveri tapini abbiamo qualcosa da insegnarvi.
Perché, secondo me, conta poco se l’autostima è bassa o alta, ciò che conta è evitare di crogiolarsi sugli allori se è alta ed evitare di farsi bloccare se è bassa. Con tutte le mie paure di sbagliare, timore di non farcela, certezza che in ogni caso si può far di meglio, io ci provo. Ci provo giorno per giorno. Anche questo è successo, credo.

Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Autore: Carla Fiorentini 19 gennaio 2025
La comunicazione non verbale e paraverbale sono in diretto collegamento con il nostro inconscio. Così, conoscere almeno i primi rudimenti di comunicazione non verbale aiuta a conoscere meglio gli altri, interpretare il loro pensiero, comprendere i loro bisogni. Aggiungo, per chi ha già qualche conoscenza di programmazione neurolinguistica, che la postura, i movimenti, il tono di voce, contraddistinguono le tre tipologie: visivo, uditivo e cinestesico. Ciò che, invece, probabilmente tutti sappiamo, ma non ci soffermiamo mai a riflettere in merito, sono i collegamenti tra stato d’animo ed elementi di comunicazione non verbale, e come questi possano davvero aiutarci a vivere meglio. È importante ricordare che esiste un collegamento reciproco tra stato d’animo e non verbale . Mi spiego meglio. Qualunque sia la nostra postura abituale, quando siamo tristi o preoccupati la nostra prima, spesso inconscia, reazione è quella di abbassare le spalle, incassare la testa, abbassare i bordi delle labbra (una sorta di sorriso al contrario). Quando siamo allegri la nostra postura è esattamente l’opposto. E allora? Testa alta, sorriso stampato, spalle bene in fuori: credetemi, non risolve i problemi, ma cambia subito l’umore, e lo spirito con cui affrontare quello che non va. Analogamente: se siamo in uno stato d’animo d’ansia il respiro si fa più corto e affrettato, il tono di voce più acuto e le parole escono molto più in fretta. Uno sforzo volontario per respirare a pieni polmoni, modulare il tono di voce e parlare più lentamente … e l’ansia si attenua. Provare per credere!
Show More
Share by: