Un week end da incubo
Un esempio di come il linguaggio usato può influire sul benessere

La storia
È venerdì mattina. Anna e Paola prendono insieme il caffè prima di affrontare la giornata di lavoro e parlano del prossimo week end.
Anna Finalmente due giorni di vacanza: questa settimana è stata davvero impegnativa.
Paola Sì, la settimana è stata pesante, ma il week end sarà peggio. Devo pulire tutta la casa, devo andare da mia madre, devo aiutare mio figlio a fare i compiti e devo assolutamente fare almeno tre lavatrici e stirare tutto. Praticamente, un week end da incubo.
Anna Certo, se la metti così, con tutti questi obblighi, si prepara un week end terribile: stai mettendo ansia anche a me!
Paola Come se ci fosse la possibilità di qualcosa di diverso. Ma lo sai bene: anche tu hai una casa, una famiglia, i genitori anziani! Anche tu hai mille obblighi e cose che devi fare.
Anna Sì, e no. Da qualche tempo ho cambiato impostazione nel mio modo di parlare e pensare, e nella mia vita, e sto davvero meglio.
Domande
- È possibile che, come racconta Anna, cambiando modo di parlare e pensare si possa migliorare la qualità di vita?
- E come?
Risposte
È possibile che, come racconta Anna, cambiando modo di parlare e pensare si possa migliorare la qualità di vita?
Ciò che dice Anna è reale: il nostro modo di pensare si riflette nel modo di parlare, e viceversa. Cambiando il modo di parlare possiamo influenzare il pensiero, e la qualità di vita.
E come?
Paola ripete continuamente “devo” generando uno stato di obbligo e di ansia. Sentendo tutto come un dovere, se non facesse qualcosa, o non riuscisse a fare una delle cose che “deve” le sembrerebbe di aver fallito, aumentando ansia e stress.
In termini di linguaggio è opportuno sostituire il “devo” con “voglio” o, almeno, con “dovrei”.
In termini pratici può trovare soluzioni, negoziare con marito, figli o genitori. Ad esempio può controllare i compiti del figlio invece che farli con lui, chiedere aiuto al marito per mandare la lavatrice, spiegare alla madre che è stanca e telefonare invece che andare a trovarla… Mille possibili soluzioni che non vede e non pensa neanche di cercare perché vive tutto come un obbligo.