Schemi mentali: i metaprogrammi

I metaprogrammi: uno strumento utile nella gestione del paziente, dello studente, del cliente... e di se stessi

La programmazione neurolinguistica ha identificato e codificato da molti anni i metaprogrammi, tuttavia è da relativamente poco tempo che se ne è approfondito l’utilizzo non solo come singolo metaprogramma, ma come panel più o meno completo per la gestione delle persone, e di se stessi.

Ovviamente la maggior parte delle ricerche, dei test, e degli utilizzi pratici, è stato fatto in ambito business: definire se una persona ha le caratteristiche ottimali per una certa professione, studiare il mix di caratteristiche che faccia funzionare al meglio un gruppo di lavoro, facilitare i cambiamenti o il raggiungimento degli obiettivi.

In ambito medico, o nel settore della salute in generale, o in ambito scolastico, come strumento utile per gli insegnanti, si trovano molte meno informazioni (quasi nessuna, per dire la verità).

Vi confesso che io non sono particolarmente amante dei sistemi che codificano le persone, a rischio di generare dei ghetti mentali, quindi la mia reazione istintiva a molti studi sui metaprogrammi è di repulsione.

Però riconosco che possono essere di aiuto al medico per gestire il malato, e al malato per gestire se stesso e la sua malattia, soprattutto se è grave o cronica, al farmacista per gestire il cliente o, ancora, all'insegnante per svolgere al meglio il suo lavoro.

Quindi parleremo di metaprogrammi!

Ma cosa sono? Schemi di pensiero e comportamento, meccanismi di scelta, una via di mezzo tra abitudini e modalità comportamentali innate, che determinano pensiero, azione e reazioni....
Ne esistono tanti: qualcuno ne ha identificato circa cinquanta. Decisamente troppi per i miei gusti!
Personalmente ho scoperto l'utilità dei metaprogrammi durante la mia malattia: avevo assoluto bisogno di modificare alcune mie abitudini, e non sapevo bene come fare. Identificando con chiarezza cosa cambiare, e riesaminando le tecniche che già conoscevo, ho provato a lavorare sui miei metaprogrammi, e ha funzionato! (vuoi sapere come? Leggi il mio libro Quattro passi in galleria - quando non vedi la fine del tunnel, arredalo).
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More