Layout del blog

Ritorno a scuola

Anno nuovo, problemi vecchi

Comincia un nuovo anno scolastico, ma a me sembra che nulla sia davvero cambiato.

La novità di quest’anno è la campagna elettorale, motivo per cui molti spendono parole e intenzioni sull’ennesima riforma scolastica, risolvere le difficoltà, evitare il precariato, aumentare gli stipendi o almeno le opportunità di guadagno degli insegnanti. 

Parole già sentite.

Se ne parla meno, ma rimane il problema dell’edilizia scolastica, con scuole non a norma e aule…

Però ci sono i banchi a rotelle, più o meno tutti accatastati da qualche parte o decisamente rottamati.

È difficile dare risposte ai difetti della scuola.

Cambiamenti ne sono stati fatti tanti, negli anni. Ho vissuto la mia infanzia immersa nelle problematiche della scuola: padre preside e matrigna segretaria, a cui si è aggiunta una sorella prima insegnante e poi dirigente scolastico. Non c’era incontro di famiglia in cui la scuola non assorbisse almeno il 95% delle conversazioni. 

Eppure, tra una riforma e un cambiamento, ho la sensazione che molte questioni, forse le principali, siano sempre le stesse. 

E poi ci sono le novità (anche se ormai datate anche quelle) decisamente fastidiose, come quella strana teoria che la scuola debba preparare al lavoro.

La scuola prepara alla vita. 

Per me questa è sempre stata una verità, e lo è ancor più oggi sulla base di alcune semplici considerazioni. 

  • Molti lavori sono basati sulla tecnologia, i cui cambiamenti vanno molto più veloci di qualunque riforma o programma scolastico.
  • È praticamente assodato che buona parte dei lavori che faranno i nostri nipoti o pronipoti oggi non esistono. Mi spiegate come la scuola possa, tecnicamente, preparare a professioni che ancora non sono state inventate?

La scuola prepara alla vita, alla voglia di imparare, alle competenze basilari, alla convivenza civile, in sinergia con la famiglia che prepara alla vita con l’educazione e la trasmissione dei valori.

È così assurdo chiedere questo?


Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: