Layout del blog

La paura

C’è qualcosa nell’aria che mi spaventa davvero: la paura del futuro.

Sono abbastanza vecchia da ricordare crisi economiche, le domeniche a piedi per la crisi energetica, terremoti, alluvioni, disastri, inflazione al 20%… Quello che però, oggi, mi spaventa davvero è quella paura del futuro che si sente nell’aria. 

La pandemia perde colpi. E le notizie si spostano sul vaiolo delle scimmie, la ripresa della polio, o promettono una nuova variante covid.

L’inflazione riprende. Per lungo tempo ci hanno minacciato con la deflazione, emblema di grave crisi, ma oggi ci promettono che, causa aumento dei prezzi, presto tutti quelli che non sono ricchi, saranno poveri. Poveri davvero.

I prezzi dell’energia lievitano. Non sarebbe tanto complicato cercare gli speculatori: magari non si trovano (?) ma almeno cerchiamoli! Invece no. Ci raccontano che avremo un inverno freddissimo e non potremo permetterci i costi del riscaldamento.

Evito i telegiornali. Peggio ancora le trasmissioni di approfondimento. Piuttosto guardo una telenovela.

No, per me non è vero: in qualche modo mi tengo sempre aggiornata, ma sento molti che davvero evitano ormai i telegiornali.

I giovani si dividono in catastrofisti, migranti e menefreghisti. I progetti e le speranze per il futuro sono ben poche.

Rischio il complottismo: a qualcuno fa comodo spaventarci sul futuro, così diventiamo più manovrabili.

Il futuro arriva, ineluttabile e ineludibile.

Porterà, come sempre, cose belle e cose brutte.

Ripenso ad Harry Potter, a due momenti particolari di due libri (e film) doversi.

Il primo è quando gli studenti vengono invitati a confrontarsi con un molliccio che appare sotto le spoglie delle loro paure. Harry vede un dissennatore. La cosa di cui ha paura è la paura stessa. C’è saggezza in questo.


L’altro momento è quando, alla fine dell’anno scolastico, Harry, Ron ed Hermione riflettono su cosa li attende, consapevoli che Vordemort è tornato, consci che li attende una dura lotta.

Ma noi abbiamo una cosa che Vordemort non ha: qualcosa per cui vale la pena combattere.

Ecco, in fondo le risposte sono lì, in un meraviglioso libro definito per bambini.

Il futuro arriverà, portando, come sempre, cose belle e cose brutte. Smettiamo di aver paura di ciò che sarà: non serve. L’unica cosa di cui aver veramente paura è la paura.

Cerchiamo, invece, o costruiamoci qualcosa per cui vale la pena combattere.


Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: