Io mi preoccupo dei cinestesici

In generale la scuola è strutturata in maniera più confacente per chi ha filtro sensoriale prevalente uditivo o visivo.

  • Lo studente uditivo apprende più facilmente attraverso l’ascolto della spiegazione, è generalmente colui che risponde alle domande già durante la lezione, e solitamente ha una capacità speculativa superiore ad altri.
  • Lo studente visivo è facilitato nell’apprendimento sia dalla lezione, che generalmente schematizza prendendo appunti, sia dallo studio sui libri, di solito sottolineati con diversi colori, ed è colui che “ci tiene” ad avere buoni risultati, orgoglioso di essere tra i primi della classe.
  • Lo studente cinestesico apprende per tentativi, ha bisogno di sapere “a cosa serve” per affrontare lo studio, solitamente prende appunti confusi, ammesso che li prenda, ed è guidato dal senso pratico, che a scuola non ha in genere particolari pregi.
È ovvio che sto generalizzando ed estremizzando: nessuno è al 100% visivo, o uditivo o cinestesico, ma con buona approssimazione possiamo dire che la scuola penalizza i cinestesici.

L’insegnante può quindi pensare di doversi preoccupare maggiormente degli studenti cinestesici, contando sul fatto che visivi e uditivi troveranno più facilmente la loro strada.
È proprio così?
È luogo comune che la bravura a scuola non vada di pari passo con il successo nel mondo del lavoro. Ci sono motivazioni valide per questa affermazione?
Secondo me sì. 
Nella maggior parte delle attività lavorative il sapersi concentrare sull’obiettivo, sul perché viene svolta un’attività, sulle sue conseguenze, fa la differenza tra un discreto lavoratore e un ottimo elemento. La capacità di autogestirsi, imparare dai propri errori, essere propositivi senza attendere sempre istruzioni, il senso pratico nell’affrontare problemi, sono tra le caratteristiche più richieste e premiate.  
Guarda caso, queste abilità sono più che altro collegabili al filtro sensoriale prevalente cinestesico.
Così accade che, nel mondo del lavoro, 
  • il visivo rimanga in attesa di riconoscimenti e, abituato ad ottenerli facilmente in ambito scolastico, si trovi spiazzato, 
  • o che l’uditivo sembri sempre in attesa di istruzioni
  • mentre il cinestesico si rimbocca le maniche e … ci prova.
Ovvio, sto estremizzando.
Ma il concetto fondamentale è che una scuola che educa dovrebbe avere come principale obiettivo quello di ampliare le possibilità e le potenzialità dei suoi studenti, incluso lo sviluppo dei filtri sensoriali, l’incremento di flessibilità della mappa del mondo e di ogni altra caratteristica.
Se non sbaglio, è stato Darwin a dichiarare che la maggior possibilità di sopravvivenza non è delle specie più forti, ma di quelle più flessibili e capaci di adattarsi. E di evoluzione delle specie se ne intendeva!

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More