Layout del blog

Ho sbagliato tutto!

Hai presente quei momenti della vita in cui ti senti di aver sbagliato tutto? Ti è mai capitato? Cosa hai fatto, e cosa si può fare.

In questi giorni ho un pensiero, una sensazione, ricorrente: ho sbagliato tutto! Sì, proprio così, è un momento di martellate, pesanti, sui calli.

Se razionalizzo mi dico che non è vero: ho avuto la mia bella dose di successi e di errori, o fallimenti. Se mi metto a fare un bilancio, tipo tabella di profitti e perdite, forse sono persino in attivo.

Sì, perché dagli errori ho persino imparato e, anche se ci sono errori ripetuti più volte (forse sono un po’ tarda ad imparare) ho sbagliato pensando, in quel momento, in quella situazione, che fosse la scelta più opportuna.

Il mondo mi dice che non ho proprio sbagliato tutto tutto: ci sono persone che mi vogliono bene, che mi stimano. OK: si può voler bene anche a una persona che ha sbagliato tutto.

  • Però chi si è rivolto a me per un supporto (coaching, mentoring, consultazione dell’I Ching) continua a tornare, quindi qualcosa di buono l’ho fatto.
  • Nelle mie attività per le aziende non va sempre tutto liscio, ma gli obiettivi vengono raggiunti e nessuno dei clienti mi ha mai contestato, e nemmeno criticato il lavoro fatto.


La testa mi dice che non è vero, non ho sbagliato tutto, posso quasi considerarmi una professionista con un discreto successo e una persona “meritevole”.

Il cuore sanguina. La pancia sbraita, urla Cretina!

Sì, insomma, questa è più o meno la descrizione dello stato d’animo in questo periodo.

Cosa sta succedendo?

Non lo so.

  • La testa afferma che dovrei saperlo. Sono fasi di transizione, momenti di riflessione utili per fare aggiustamenti. Sempre lei, la testa, mi ricorda che, da inguaribile ottimista, mi creo aspettative positive e se, invece, le difficoltà perdurano, comincio a colpevolizzarmi. La testa ragiona, è logica e razionale.
  • Il cuore, empatico, assorbe “tutti i problemi del mondo”. Il cuore è stanco. E non aiuta il fatto che dopo quasi sette anni di terapia con un farmaco che ha come effetti collaterali principali quelli cardiaci, anche le analisi evidenziano qualche problemino.
  • La pancia manifesta il suo disagio. La pancia è coraggio e autostima, e quando il cervello della pancia contesta subentra la paura e crolla l’autostima (e la mia è già bassina si suo!).

Penso alle congiunzioni astrali: gli oroscopi raccontano di Giove e Nettuno che fanno casino.

Un po’ banale e semplicistica come spiegazione.

Rifletto sulla ciclicità delle stagioni: l’autunno è il momento in cui lasciar andare e rivolgersi all’interiorità.


Concentrarmi sulle cose positive non mi sembra una gran soluzione. Già sono critica verso il famoso “pensiero positivo”, e poi se la sensazione è quella di aver sbagliato tutto cercare le cose positive su cui concentrami è peggio che cercare l’ago in un pagliaio.

E, aggiungo, il cercare le cose positive è comunque un lavoro del cervello della testa, ma sono quello del cuore e della pancia che soffrono.

Ed è l’armonia tra i tre cervelli che manca, che va ricreata.

Ci vuole un’infinita pazienza: meditare è una delle soluzioni più efficaci, ma persino meditare in questi periodi è complesso e spesso le meditazioni vengono interrotte dall’ansia.

Aiutano il respiro, l’immersione nella natura, il distrarsi dedicando tempo ad attività inconsuete non direttamente collegate al lavoro o alle emozioni in genere (mettere a posto gli armadi è una buona soluzione). E poi la musica, i colori, un pizzico di aromaterapia.

Si tratta di accogliere, persino queste sensazioni, senza farsene sopraffare. Tutto accade quando è il tempo, e tutto ha un motivo, anche se ora non lo riconosco.


E mi colpisce un post che intravvedo su FB. Serve fiducia nella vita.

Attenzione alla punteggiatura: serve fiducia nella vita e non “serve fiducia, nella vita”.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: