Layout del blog

Health Training - Educazione alla salute

C’è un’intera pagina dedicata a questo argomento, con tanti articoli. E allora… perché?

Dal secondo dopoguerra la medicina ha fatto davvero passi da giganti nella diagnosi e nella terapia: c’è di che esserne fieri. Eppure questo ci ha anche allontanato dall’importanza della cura dell’individuo. Abbiamo spesso cercato di curare malattie anziché persone, confidando che la linearità del meccanismo sintomo-esami-diagnosi-farmaco fosse sufficiente. Non lo è.
E ora si tratta di integrare. Pensare di sostituire l’aspetto umano a quelle scoperte e tecnologie che ci hanno cambiato la vita, e la durata della vita media, sarebbe sciocco. Si tratta di integrare!
Esistono diversi percorsi, alcuni estremamente validi, di Health coaching, di Medical coaching e di counselling per chi si occupa di salute. Personalmente li consiglio, ma comprendo anche che per un professionista possa essere complicato dedicare tempo e risorse alla propria formazione, per quanto utile sia il percorso o il corso che si sceglie di seguire.
Eccovi dunque l’Health training – Educazione alla salute, processo semplificato e con finalità diverse rispetto al coaching o al counselling, sebbene si avvalga di tecniche di comunicazione che vengono insegnate, più approfonditamente, anche nel coaching e nel counselling.
L’Health training – Educazione alla salute, si rivolge a medici, farmacisti, operatori sanitari, ed anche ai pazienti o ai familiari dei pazienti e ha come obiettivo quello di massimizzare la compliance, nel senso più ampio del termine e la partecipazione attiva del paziente. 
Compliance è un termine specifico del linguaggio medico e, secondo il dizionario Treccani, indica il livello di collaborazione che il paziente presta nel seguire più o meno scrupolosamente le prescrizioni del medico curante.
Ed è proprio la compliance quella che costituisce il maggior problema quando si parla di salute. 
Ci sono diversi studi che dimostrano come le posologie non vengano rispettate, né in termini di dosaggio giornalieri né in termini di durata delle terapie. Ma altrettanto complesso è indurre il paziente al rispetto delle indicazioni alimentari o dell’esercizio fisico, delle abitudini di vita. E ancor più difficile è essere o aiutare ad essere pienamente motivati nella gestione della malattia.
Sono grandi questioni, a cui cerco di dare un piccolo contributo.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: