Gastrite illustrata

Linguaggio metaforico

Storia
Lucia Motta, 30 anni, filtro prevalente chiaramente visivo, stile sociale direttivo. Laureata in ingegneria elettronica, sta facendo rapidamente carriera. Non vuole cambiare stile di vita, ma ha una gastrite in rapido peggioramento. 

Domande
Non preoccupatevi minimamente del significato clinico – diagnostico di ciò che viene detto!! Si tratta di un esempio che, dal punto di vista medico, è totalmente assurdo. 
  • Basandovi sulle caratteristiche specificate, usando un linguaggio metaforico e le istruzioni adeguate, datele le indicazioni necessarie per curare la sua gastrite.
Risposta
Quando si tratta di dialogare con un paziente non ci sono regole assolute, ma solo suggerimenti e ipotesi.
La descrizione del paziente permette di individuare alcuni parametri su cui basare la scelta del linguaggio, delle metafore e delle argomentazioni
  • Stile sociale direttivo, 
  • filtro prevalente visivo. 
  • Laureata in ingegneria elettronica
Viene quindi sviluppata una ipotesi, ma vi suggerisco di divertirvi a svilupparne altre e, se volete, inviatele per condividerle con noi. 
  • Guardi, sono certo delle mie affermazioni. Noi siamo simili ai computer: c’è una strettissima relazione tra in e out. Se non alimenta correttamente il sistema, il funzionamento può solo peggiorare progressivamente. Vediamo insieme la dieta, mi illustri le sue necessità imprescindibili, ma prenda la situazione come una sfida da vincere contro la sua gastrite, e vedrà che avrà un futuro luminoso.
Commento alle scelte fatte
Il grande vantaggio del linguaggio metaforico è che “parla” contemporaneamente al conscio e all’inconscio, quindi ha un’immediatezza e una potenza di persuasione superiore al linguaggio razionale, che dialoga solo con la parte conscia.
Tuttavia bisogna scegliere le metafore più vicine alla realtà del paziente, al suo linguaggio, alla sua cultura e alle sue esperienze.
  1. In questo caso si è fatto riferimento, con linguaggio metaforico, al computer che, in considerazione del suo tipo di laurea e della sua giovane età, dovrebbe essere molto familiari alla paziente. 
  2. Inoltre si è fatto leva sul suo stile sociale direttivo sia lanciando una sfida (il direttivo generalmente non resiste ad una sfida!) sia dando la possibilità di essere partecipe della decisione. 
  3. Per completare, il linguaggio è espressamente visivo (guardi, vediamo, mi illustri, avrà un futuro luminoso)

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More