Layout del blog

Fare il farmacista è una vocazione?

Il farmacista e l’Ikigai

Da qualche tempo si parla molto di Ikigai, un termine giapponese che significa la "propria ragione d'essere e di esistere".


La promessa sottostante alla ricerca del proprio ikigai è quella di trovare ciò che viene definito il proprio compito nella vita, ma anche la professione ideale. Infatti, tra le indicazioni che vengono fornite per la ricerca si dice che l’Ikigai è il punto in comune tra ciò che ami, ciò che sai fare bene, ciò che serve al mondo e ciò per cui potresti farti pagare, detto in termini pratici e funzionali un lavoro da amare.


In realtà mi sembra che l’Ikigai sia molto più di questo, e che non sia necessariamente uno e uno solo per tutta la vita, ma si aprirebbe un discorso molto ampio.

Accontentiamoci, quindi, e ragioniamo: fare il farmacista può essere, almeno in parte, una componente dell’Ikigai?

Considerando la fuga dei farmacisti dalla professione sembrerebbe proprio di no, ma se ampliamo l’orizzonte possiamo avere qualche sorpresa.

La professione di farmacista è una diretta estensione dello speziale medievale, con una fortissima componente di cura, ma anche di miglioramento della qualità di vita.

In termini di vocazione possiamo abbinare il farmacista all’erborista, al nutrizionista, a tutta una serie di professioni correlate a cura e qualità di vita.

Ciò che induce alla fuga dal ruolo di farmacista sembra essere molto più connesso alle condizioni pratiche della professione che non ad una impossibilità di realizzazione personale attraverso la professione.

A mio avviso si tratta quindi di un problema manageriale, non di un deficit di vocazione.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: