Buona Pasqua 2020
Auguri e riflessioni per la Pasqua 2020

Pasqua, lo sappiamo, significa passaggio e nasce da un passaggio ben preciso: l’uscita degli ebrei dall’Egitto, guidati da Mosè. È il passaggio dalla schiavitù verso la Terra Promessa.
Per i Cristiani è la resurrezione: ri-sorgere.
Possiamo cercare altri significati nel fatto che la Pasqua, almeno per i cattolici, è fissata nella prima domenica dopo la prima luna piena di primavera: il calendario basato sui mesi lunari è il più antico calcolo dei tempi usato dall’essere umano.
Personalmente, considerando il mio amore per il Viaggio dell’eroe, trovo significativo che sia la Pasqua ebraica che quella cristiana celebrino il lasciar andare per iniziare qualcosa di nuovo e migliore.
Gli ebrei non festeggiano l’arrivo alla Terra promessa, ma l’abbandono della schiavitù. E il termine resurrezione ha molte assonanze con il sorgere del sole, l’inizio del nuovo giorno.
E allora?
Ecco, per me la Pasqua è quel lasciar andare di qualcosa legato alla paura, al buio, per potersi incamminare verso la luce, la felicità, l’amore, per iniziare quel nuovo cammino liberi da ciò che opprimeva. Perché solo lasciando andare creiamo lo spazio per conquistare luce e amore.
Quest’anno è sicuramente una Pasqua speciale. L’universo, o Dio, se preferite, ci sta regalando una Pasqua libera da infrastrutture e orpelli. Lo so, la quarantena è dura. Eppure ci offre quello spazio di riflessione per comprendere e scegliere cosa è il momento di lasciar andare e decidere verso quale luce incamminarci.
Ed è questo il mio augurio, consapevole di quanto possa essere difficile, ma altrettanto consapevole, per le mie esperienze personali, di quanto si possa conquistare se si accetta di compiere il viaggio, di abbandonare la fatiscente sicurezza della schiavitù, di correre il rischio di attraversare il Mar Rosso. Abbiamo vissuto, e stiamo vivendo, un periodo in cui il lutto pesa su tutti noi, si sente, anche per chi ha avuto la fortuna di non perdere persone care. Per questi lutti il dolore che proviamo è un sacro tributo, per il quale non ho parole, ma lacrime.
Molti vivono anche un altro tipo di lutto, quello legato al tipo di vita che abbiamo condotto, stravolto dall’epidemia. Marion Zimmer Bradley, una delle mie scrittrici preferite, scrive che “chiunque voglia vivere più di una vita, deve accettare più di una morte”. Pasqua ci vuole ricordare che ci sono morti che conducono a nuove vite: sta a ciascuno di noi far sì che il futuro sia pieno di luce e felicità.
Buona Pasqua

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.