News marzo 2022 Marzo è il mese della felicità
Pubblicato il nuovo rapporto mondiale sulla felicità, con alcune sorprese

Sono molti i parametri valutati per misurare il livello di felicitò, quindi l’invito è di cercare le notizie specifiche. Alcuni elementi meritano però di essere citati.
- La Finlandia risulta, per il sesto anno consecutivo, il Paese più felice. L’Italia, invece, scivola dal venticinquesimo al trentesimo posto.
La fiducia, sia quella nel futuro che quella nelle istituzioni, gioca un ruolo importante. E questo non è un bel segnale.
Io, nel mio piccolo, cerco di coltivare la fiducia in me stessa, e non è sempre facile, e mi confronto con la fiducia nei medici, visto che di questi tempi sia io che il coniuge abbiamo il nostro da fare con esami e visite mediche.
Marzo è stato quindi un mese variegato:
- diverse attività social, con webinar gratuiti per “festeggiare” il mese della felicità
- un po’ di lavoro, quello pagato, che non guasta mai
- ore e ore e ore dedicate a esami e visite mediche, e aprile non sarà da meno
- tanta burocrazia, che sta diventando un’ossessione
- un po’ di progetti, alcuni conclusi, altri work in progress e qualcosa in programmazione. Pagati? Forse, dipende da quanto sarò in grado di proporli e pubblicizzarli.
Ecco, marzo è scivolato. Ma sta arrivando la primavera e sto aspettando le rondini.

Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.

Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.