Attenzione a darsi un tono

Perdonate il gioco di parole: qui si parla di tono di voce

La voce è uno strumento meraviglioso, non solo per attori professionisti. Tono, volume e frequenza della voce fanno parte della comunicazione paraverbale, che giunge direttamente all’inconscio bypassando la nostra parte razionale: un mezzo straordinario per trasmettere sensazioni. Ne siete convinti e consapevoli?

Sperimentate con un doppio esercizio.
  1. Prendete un film e eliminate il volume, cercando di comprendere non l’intera storia, ma le sensazioni, gli stati d’animo dei personaggi. È quasi impossibile, vero?
  2. E ora, andando avanti nel film, aggiungete il volume, ma in lingua straniera, possibilmente scegliendo una lingua che non conoscete per nulla. Ecco, come per magia, pur non conoscendo la lingua, le voci dei personaggi vi trasmettono qualcosa, e diventa possibile comprenderli, anche se non capiamo interamente la storia che li lega.
Se ci riflettete, più o meno è quello che facciamo quando produciamo suoni assurdi parlando ai neonati. Il bimbo risponde automaticamente al sorriso (è davvero un riflesso innato) con una sorta di sorriso, e risponde anche ai nostri balbettii incomprensibili, ma emessi con tono di voce sereno, allegro.

E, sempre esaminando i neonati, si è scoperto che riconoscono la voce della mamma già alla nascita: tono, volume e frequenza.

La voce è dunque uno strumento potente per trasmettere serenità, incoraggiamento, partecipazione. Ho usato volutamente il termine strumento: la voce va allenata, addestrata, in tutte le sue sfumature. E, in seguito, vedremo come fare.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More