Layout del blog

Tempo sospeso

Differenza tra attesa e tempo sospeso. 

Nell’attesa sappiamo che qualcosa accadrà. Può andar bene o andare storto, ma qualcosa accadrà.

Nel tempo sospeso non sappiamo. C’è, ovviamente, una sensazione simile, ma mentre l’attesa è proiettata verso uno specifico avvenimento, il tempo sospeso non ha traguardi, obiettivi, e tantomeno aspettative.


L’I Ching ha due esagrammi diversi per mostrare le due situazioni.

Nell’esagramma 5, L’attesa, si raccolgono le nuvole piene di pioggia, necessaria e desiderata, ma ancora non piove. Pioverà. Conosciamo il traguardo. Possiamo costruirlo, realizzarlo, ma non possiamo accelerare i tempi, né li conosciamo con esattezza. Questo è il vero tempo di attesa, in cui si mischiano paura e desiderio, in cui un errore, forse, può mettere a repentaglio il successo.

Nell’esagramma 9, La forza domatrice piccola, la metafora di riferimento è nuovamente entrambe legata alle nuvole, ma mentre nel quinto segno le nubi stanno salendo, la pioggia è certa, nel nono il vento sta radunando le nuvole. Non si può ancora attendere, ma ci si può preparare. È una sorta di momento di sospensione: non ci sono grandi attività in ballo, non ci sono progetti in corso, ma non si è nemmeno nel pieno del successo, quando ci si gode il momento: sospesi, forse un po’ insoddisfatti, aperti alla raffinatezza, pazienti. In questo “vuoto” positivo possono giungere nuove idee.

Io sto vivendo un tempo sospeso.

In realtà c’è un gran misto nelle mie giornate.

L’attività, per il lavoro che si prolunga (sono più lenta del solito) e i documenti della burocrazia italiana che ancora mi torturano.

L’attesa, di documenti che devono arrivare, pratiche da ultimare, la casa da vendere e poi…

Ma la sensazione principale è proprio quella del tempo sospeso perché i progetti del poi non sono definiti, e neanche in via di definizione. 

Alterno momenti quasi filosofici, come quelli descritti, a tempi più terra terra: pensare di attendere la pioggia, o guardare le nuvole che si radunano, in giornate in cui non mancano certo i temporali, e tantomeno la pioggia, mi sembra ironico e anacronistico.

È tempo di lasciar venire sogni e progetti.


Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: