Layout del blog

Sviluppare i filtri sensoriali

In genere ciascuno di noi ha un filtro sensoriale prevalente.

Con i test più complessi possiamo identificare il filtro sensoriale prevalente, cioè quale senso utilizziamo per interpretare il mondo e comunicare, l’accesso sensoriale che preferiamo usare per risolvere problemi o quando siamo sotto stress.

Alcuni test identificano anche l’accesso sensoriale secondario, che viene utilizzato nella comunicazione di tutti i giorni in combinazione con l’accesso primario, ma in misura minore e la modalità rappresentazionale meno utilizzata: il senso usato poco, o per niente, nelle conversazioni e che tende a rimanere inconscio nelle interpretazioni del mondo.

Dal momento che il filtro sensoriale prevalente influenza la nostra mappa del mondo, le nostre motivazioni, e, in sostanza, ha un ruolo determinante per i nostri comportamenti, è importante identificarlo. Un test non basta, ma aiuta.

Eppure conoscere il proprio sistema rappresentazionale prevalente è solo il primo passo, perché per affrontare meglio il mondo, avere ampiezza di vedute, capire noi stessi e il prossimo, dobbiamo aumentare la nostra flessibilità, e imparare ad usare tutti i nostri sensi.

Per tutti, potenziare tutti i sistemi rappresentazionali significa acquisire flessibilità ed empatia. Per gli insegnanti significa diventare insegnanti migliori, capaci di trasmettere meglio la materia e farsi capire meglio dagli studenti. In ambito salute, per medici, farmacisti e operatori sanitari, significa poter migliorare la compliance e stabilire una migliore relazione con il paziente.

Vivere” il mondo attraverso un filtro sensoriale diverso da quello a cui siete abituati è un’esperienza emozionante e, spesso, si scopre un mondo leggermente diverso. Credetemi, ne vale la pena!
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: