Dottore, ha ragione, ma sono un po’ nei pasticci: mi dimentico la pastiglia due giorni su tre! E pensare che non solo devo prenderla tutti i giorni, ma dovrò anche assumerla per molti anni. Lei non ha qualche suggerimento, consiglio, per aiutarmi?
Sì, ne ho molti, quindi vedrà che troveremo anche quello più utile per lei. La prima cosa da fare, che ad esempio ha risolto completamente il problema a mia sorella, è quello di abbinare l’assunzione della pastiglia ad un gesto quotidiano, a qualcosa che fa tutte le mattine e che è un’abitudine consolidata. Così anche assumere la pastiglia diventa un’abitudine. Per esempio la può abbinare ad un’azione, come lavarsi i denti al mattino, oppure ad una persona che vede tutte le mattine, o ad un oggetto che usa sempre alla stessa ora, al mattino, come la caffettiera. Perché lo sa, è importante prendere la pastiglia ogni giorno sempre alla stessa ora per mantenere sempre lo stesso livello di farmaco in circolo e garantire la massima efficacia e sicurezza …
Mi ha dato ottimi suggerimenti. In effetti la prima cosa che faccio al mattino è accendere la macchina del caffè: se ci scrivo sopra PASTIGLIA è probabile che mi ricordi di prenderla. Grazie!
Domanda
Su quale meccanismo di comunicazione sta, presumibilmente, lavorando il medico?
Risposta
Su quale meccanismo di comunicazione sta, presumibilmente, lavorando il medico?
Il medico ha dato suggerimenti legati al metaprogramma Attività – Persone - Informazioni – Cose.
Non sapendo quale delle diverse possibilità utilizza normalmente il paziente, ha dato un suggerimento per ciascuno
Attività: la può abbinare ad un’azione, come lavarsi i denti al mattino
Persone: la può abbinare ad una persona che vede tutte le mattine
Informazioni: è importante prendere la pastiglia ogni giorno sempre alla stessa ora per mantenere sempre lo stesso livello di farmaco in circolo e garantire la massima efficacia e sicurezza …
Cose: la può abbinare ad un oggetto che usa sempre alla stessa ora, al mattino, come la caffettiera