Layout del blog

La Leadership del medico e la relazione medico –paziente

Come e quanto la leadership del medico agisce positivamente sulla relazione medico – paziente?

Non so in base a quale attimo di follia io abbia deciso di affrontare questo tema. È pazzia pure!
Ovviamente, come ripeto spesso, non ho verità da offrirvi, men che meno su un tema come il rapporto tra leadership del medico e relazione medico – paziente. Posso, quindi, solo darvi un’opinione e qualche spunto di riflessione.

Il primo scoglio dell’argomento è definire la leadership.

Molti ritengono che il termine leadership sia totalmente sinonimo di “carisma”, ma non è esattamente così, tant’è vero che a volte definiamo un leader come “carismatico”.
La leadership è la capacità di comando, di guida, di esercitare l’autorità, mentre il carisma è, letteralmente, il dono divino di affascinare gli altri, nel senso più ampio e totale del concetto di fascino.
Il termine carisma esiste anche in lingua inglese (charisma) e viene ritenuto sinonimo a “magnetismo”.
Ci sono, indubbiamente, medici carismatici. Ma il carisma non è un obbligo per il medico, né una necessità, né più né meno di quanto lo sia per un dirigente d’azienda o per qualunque figura professionale.
Ma il tema del carisma ci allontana dallo scopo, e richiederebbe fiumi di inchiostro, quindi mi limito alla leadership. Ed è quasi troppo!

È ampiamente dimostrata l’esistenza di diversi tipi di leadership, tutti globalmente efficaci, sebbene alcuni stili di leadership siano più efficaci in determinate situazioni, e altri siano auspicabili in situazioni diverse.
Normalmente si ritiene che ogni persona abbia uno stile di leadership, ma questo è vero solo in parte. Infatti ciascuno di noi, come per tanti elementi, ha una predisposizione, ma è in grado, attraverso la conoscenza di se stesso, la consapevolezza e la flessibilità, di sviluppare anche altre modalità di comportamento, purché queste non contrastino con i suoi valori etici.

Io credo che il medico abbia bisogno esattamente di questa capacità di modulare il suo stile di leadership in funzione del paziente.

Perché ogni volta che ci viene richiesto di “guidare” qualcuno è indispensabile tenere conto delle caratteristiche della persona che guidiamo.

Quindi se il medico desidera mantenere intatto e invariato il suo stile di leadership, senza tener conto delle esigenze del paziente, la sua leadership sarà l’arma vincente, che potenzia la compliance, nei confronti di alcune tipologie di pazienti, ma potrebbe essere addirittura un limite per altri pazienti.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: