Il pensiero sistemico in medicina

È sempre più evidente che per affrontare efficacemente il futuro è fondamentale imparare a capire e gestire le connessioni: è ciò che fa il pensiero sistemico. E in ambito di medicina e salute?

Il pensiero sistemico ha da tempo un ruolo importante in psicologia e nella psicoterapia, ma da qualche anno si comincia a parlarne anche in altre aree mediche. La medicina sistemica è diversa dalla tradizionale medicina occidentale iperspecialistica, dove spesso il paziente è rimbalzato da uno specialista all’altro, ed è altrettanto diversa da alcune medicine alternative, che a noi occidentali rimangono spesso incomprensibili.
In un certo senso la medicina sistemica prende il meglio dei due mondi: il paziente viene visto e curato come un sistema complesso, in cui gli organi sono in totale relazione tra loro, e facente parte di sistemi: sappiamo bene che l’ambiente, il cibo, le relazioni familiari, il benessere psicologico … sono tutti elementi che influenzano la salute. Il pensiero sistemico e gli studi di neurofisiologia ci danno le basi per comprendere e gestire tutto questo.

E di medicina sistemica si parla sempre più spesso.

A me sembra che la medicina sistemica non sia ancora definita in maniera univoca, però trovo estremamente importante che se ne cominci a parlare.

Per il farmacista il pensiero sistemico ha una doppia valenza, e utilità.
  • Da una parte c’è l’elemento business. La crisi economica ha reso più evidenti, e più importanti, una serie di connessioni che il buon farmacista manager già conosce. Si tratta di quei meccanismi, quei vasi comunicanti, che fanno sì che il cliente aumenti il consumo di prodotti diversi dai farmaci su prescrizione per evitare i costi delle visite specialistiche, o non acquisti determinati prodotti quando l’ondata delle patologie di stagione lo obbliga a comprare i prodotti specifici, o ancora il ritorno di alcuni farmaci più datati, ma meno costosi rispetto ai più innovativi. Comprendere i flussi e i fattori che influenzano in questo periodo è essenziale per salvaguardare la redditività della farmacia.
  • Dall’altra parte c’è l’elemento salute, legato eppur parzialmente disgiunto, connesso ma non equivalente. Spesso, e anche questo è parzialmente imputabile alla crisi, è il farmacista di fiducia la persona che ha il quadro più completo su un paziente che salta le visite, auto-riduce i farmaci o le dose, addiziona o toglie prodotti alle cure prescritte. E, su tutto, c’è lo sconforto umano del paziente che sa di non potersi permettere tutte le cure adeguate, o necessarie.
Che fare? Empatia e comprensione umana, e pensiero sistemico per poter aiutare il paziente cliente a non crearsi danni.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Show More