Layout del blog

Il pensiero sistemico in azione

Il pensiero sistemico è una competenza

Quella persona, o quel comportamento, è sistemico, oppure non è sistemico …
Lo decretiamo spesso, valutando le persone, i comportamenti, le organizzazioni … talvolta dimenticando che giudicare non è un comportamento sistemico, mentre lo è il comprendere e “mettere a posto le cose”.
Il pensiero sistemico è una competenza, indispensabile per gestire la complessità, e in molti dei problemi che costellano la nostra vita possiamo identificare proprio la carenza di pensiero sistemico da parte dei governi, ma sarebbe un discorso lungo.
Eppure è spesso davvero difficile trovare esempi di pensiero sistemico in azione nel quotidiano. 
Uno degli esempi, secondo me, più concreti e chiarificatori è nella serie televisiva Criminal minds, osservando come ragionano e si comportano i membri della squadra singolarmente e la squadra nel suo insieme.
  • La tecnica del profiling è una delle competenze più sistemiche che ho visto in azione, e ciascuno dei protagonisti la mette in pratica.
Osservano i dettagli, i comportamenti, gli ambienti, e costantemente passano, in modo estremamente fluido e dinamico, dal dettaglio alla categoria di persone, per poi tornare al singolo comportamento, assemblarlo con gli altri, cercare una singola persona, e poi nuovamente la categoria, il dettaglio, la massa, il passato e il futuro.
Decisamente affascinante. 
Ciascuno di loro è maestro del pensiero sistemico. Sono necessariamente coinvolti nel caso, empatici verso i serial killer, empatici ma emotivamente distaccati, comprensivi senza scusare, valutano senza giudicare. Per quanto sia palese che il loro giudizio verso le azioni a cui assistono è totalmente negativo riescono a non rifiutare …
Ma si può imparare molto anche dalla squadra nel suo insieme.
Tutte personalità forti e complesse, sanno gestire i contrasti interni. Si muovono come in una complessa e armoniosa danza, rispettando ciascuno le competenze altrui senza invidia o prevaricazioni, si completano.
Trovo affascinante quando espongono il profilo: una frase per uno, complementari, fanno emergere un discorso fluido. 
Imparano l’uno dall’altro, ma nessuno sente la necessità di dichiarare che è più bravo, o più preparato, …
Certo, è un telefilm. La realtà è un’altra cosa.
Davvero?
Io credo che se qualcuno, chiunque sia, ha saputo ideare e rappresentare uno modo di essere e un modo di fare, significa che è possibile, che è replicabile.
Quante volte basta un’idea, un vago sogno per cambiare in meglio la realtà quotidiana?
Qui abbiamo più di un sogno: abbiamo un esempio.

Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: