Layout del blog

Il diritto all’errore

Per molti concedersi il diritto di sbagliare è davvero difficile...

Il video riportato qui sotto è di Daniela Lucangeli, docente universitaria di Psicologia dello Sviluppo, nota a livello internazionale per i suoi numerosi contributi in relazione alle scienze cognitive e all'apprendimento emotivo. Ci regala alcune riflessioni fondamentali su diversi argomenti, come l’importanza del gioco, il collegamento tra apprendere ed emozioni, il ruolo della scuola… Il riferimento è soprattutto al bambino, alla scuola primaria, un passaggio fondamentale per ciò che, ciascuno di noi, sarà nella vita.
Vorrei però porre l’accento su uno degli argomenti accennati: il diritto all’errore. 
È una delle tematiche più importanti di questi nostri tempi complessi, sia per quanto riguarda la crescita personale, sia per il lavoro, e la vita in azienda.
  • Nella crescita personale riconoscere a se stesso il diritto all’errore è un passaggio fondamentale, e spesso sofferto. Impariamo moltissimo dai nostri errori e accettare di sbagliare è l’unico mezzo che abbiamo per provare, testare, sperimentare. L’importante è distinguere tra avere ed essere: ho sbagliato induce al cambiamento e porta al miglioramento, sono sbagliato distrugge, in presente e il futuro.
In ambito professionale, lavorativo, aziendale, il diritto all’errore è spesso ciò che porta allo sviluppo di nuove idee e ottimizzazione di progetti. E i problemi più gravi, in azienda, si presentano quando l’errore non viene riconosciuto, accettato e corretto, ma viene nascosto, colpevolizzato o imputato ad altri. 
Se nego il diritto all’errore ho due possibilità: non ho sbagliato, ma sono sbagliato oppure cerco un colpevole, esterno, che può facilmente essere il mio sottoposto, se sono abbastanza in alto nella scala gerarchica, o il governo precedente, o il sistema.
In ogni caso, le conseguenze sono deleterie.
E ritorno alla scuola primaria. 
I danni che può fare la famiglia sono tanti, ma la scuola può aggravarli o tamponali, e perfino correggerli. Non serve, quindi, una scuola in cui tutto sia possibile, in cui l’errore è negato. Il trauma infantile del non diritto all’errore si ripercuote su tutta la vita adulta. Serve una scuola che porti a riconoscere l’errore gestendolo come strumento di miglioramento. 
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Il 20 Marzo sarà, come ogni anno, la Giornata mondiale della felicità.
Autore: Carla Fiorentini 10 febbraio 2025
Pensi ci siano differenze tra la definizione di guarito e clinicamente guarito ?
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
L’esempio insegna più delle parole
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Dedicato a chi si occupa di salute
Autore: Carla Fiorentini 2 febbraio 2025
Esercizio in visualizzazione guidata
Autore: Carla Fiorentini 27 gennaio 2025
Se due individui sono sempre d'accordo su tutto, vi posso assicurare che uno dei due pensa per entrambi. - Sigmund Freud.
Show More
Share by: