Sviluppare il sistema rappresentazionale uditivo

Suggerimenti ed esercizi per sviluppare il sistema rappresentazionale uditivo

Sviluppare il sistema rappresentazionale uditivo significa indubbiamente potenziare l’udito e l’ascolto, ma non solo questo. 

Diventare più uditivi vuol dire comprendere meglio coloro che usano l’udito come filtro sensoriale prevalente, e farsi comprendere meglio da loro.
Significa quindi anche potenziare alcuni meccanismi di pensiero o di comportamento o di comunicazione non verbale strettamente correlati al filtro uditivo.

Per diventare più uditivi bisogna ascoltare.
Ben venga quindi ascoltare la radio, ma scegliendo un programma interessante. Spesso la radio accesa diventa solo un piacevole rumore di sottofondo, e ciò non sviluppa l’udito.
Anche un audiolibro può essere un esercizio utile, oltre che gradevole.
Oppure scegliere un film già noto, e magari particolarmente amato, a cui togliere le immagini.

Ma ricordate che questi sono solo i primi passi: infatti in queste forme di ascolto l’attenzione al contenuto potrebbe distogliervi dall’ascolto più profondo.
Il secondo passo è quello dell’ascolto dei rumori del nostro ambiente, o (meglio ancora) della natura: quei piccoli rumori di sottofondo che troppo spesso tendiamo ad accettare come un fatto comune ed inevitabile, e quindi a non ascoltarli.
Persino la città è piena di rumori della natura, e ne è testimonianza l’istante di assoluto silenzio che precede l’alba. Sintonizzarsi pienamente con i suoni della natura, soprattutto se dovete alzarvi presto, è un modo per percepire l’armonia di ciò che abbiamo intorno. Presto, con un po’ di esercizio, porterete in primo piano gli uccelli che cantano, mandando in secondo (o terzo, o quarto) piano le moto e le macchine, e vi accorgerete che questo è un buon modo per cominciare una giornata.

Ed eccoci al terzo livello uditivo: la percezione dell’armonia e delle disarmonie.
È abbastanza ovvio che l’armonia possa essere percepita nella musica. Ma un uditivo sente l’armonia anche di una frase, di un intero discorso, di una ricetta di cucina, e persino di una formula matematica.

Ed è in questa armonia, o nella sua mancanza, che l’uditivo riesce a sviluppare una particolare sequenza logica, che lo porta ad esempio a rispondere alle domande durante la stessa lezione, o che lo conduce ad improvvise intuizioni, perché seguendo un ragionamento esiste una sequenza armonica, e tante possibilità disarmoniche.
Buon divertimento!
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Dal mio libro Quattro passi in galleria- quando non vedi la fine del tunnel, arredalo , che si può acquistare on line oppure ordinare in libreria, Il racconto del momento in cui sono stata costretta a tagliare i capelli, che sarebbero caduti (tutti!) con la chemioterapia
Autore: Carla Fiorentini 7 settembre 2025
Riflessioni
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Dopo una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche e oltre 20 anni di carriera in aziende farmaceutiche multinazionali, e continuando ad aggiornarmi anche da quando faccio la libera professione, credevo si sapere molto sui placebo e sull’effetto placebo. Ma questo libro mi ha affascinato e fatto fare nuove scoperte fin dalle prime pagine. I suoi pregi sono moltissimi. I pregi pratici: è piccolo, leggero, economico. Può essere messo in borsa e letto ovunque. E anche queste piccole cose non sono da sottovalutare. È scritto benissimo. Si pone l’obiettivo di essere un testo divulgativo, e lo è davvero . Ricchissimo di cultura e di riferimenti storico – letterari – filosofici manca totalmente di pomposità o frasi contorte che spesso si trovano in questo tipo di libri. Qui c’è la cultura vera. Einstein diceva “ Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna ”, affermazione che condivido appieno perché chi sa davvero sa anche semplificare i concetti. Fabrizio Benedetti sa. Sa spiegare, sa affascinare. E il libro è anche affascinante per i contenuti, il rigore scientifico. È imperdibile per tutti coloro che lavorano in ambito salute, ed è utile per tutti.
Autore: Carla Fiorentini 4 settembre 2025
Il titolo completo del libro è Intelligenza emotiva Cos’è e perché può renderci felici. Daniel Goleman è sicuramente il più autorevole esperto mondiale di intelligenza emotiva. Il libro viene talvolta dichiarato “fuori catalogo”, ma vi assicuro che si trova ancora, sia in libreria che per gli acquisti on line. Queste le notizie pratiche. E poi, che dire? È interessante, scritto bene, leggibilissimo. E, soprattutto, imperdibile per chiunque abbia interesse per le relazioni umane, per chi educa, collabora o guida altri esseri umani.
Autore: Carla Fiorentini 30 agosto 2025
Un libro meraviglioso e, credo, particolarmente utile in questo periodo in cui la scuola va protetta, ripensata, resa più utile…
Autore: Carla Fiorentini 8 giugno 2025
Non sono pazza: l’attuale presidente degli USA ha di fatto rinunciato al potere.
Autore: Carla Fiorentini 16 marzo 2025
Spesso le diverse parti di noi discutono tra loro ...
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Mi dispiace doverlo ammettere: la gestione delle persone attraverso la paura funziona.
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Se pensi di essere troppo piccole per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara. Dalai Lama
Autore: Carla Fiorentini 23 febbraio 2025
Uno stile di management che non trovi sui libri
Show More